Michelin, il colosso francese nel segmento pneumatici,  torna in campo alla grande con 4 nuove proposte altamente innovative. Grazie alla gamma super tecnologica appena presentata al grande pubblico – X Multi – l’azienda transalpina mira a dare una svolta all’intero mercato della gomma. Come? Offrendo fino a 40 mila chilometri in più di ciclo di vita, grazie ad un battistrada completamente ridisegnato, nelle forme e nei contenuti. Maggiore compattezza, minore esposizione ai movimenti e nuova struttura della carcassa: è questa la ricetta per uno pneumatico futuristico. Anzi, per 4 pneumatici: le nuove tecnologie firmate Michelin, sono state adottate su quattro tipologie differenti di gomme, due nella misura 315/70R22.5 e due in quella 385/55R22.5. Il tutto, senza scendere a compromessi con il prezzo, rimasto invariato rispetto agli ultimi modelli della linea. Di conseguenza, con un chilometraggio fino a 40 mila chilometri in più e un costo rimasto stabile, il risparmio è garantito.

L’evoluzione del battistrada abbatte i confini

L’obiettivo di Michelin è stato chiaro sin dall’inizio della progettazione di questi avveniristici pneumatici: puntare alla compattezza del battistrada per garantire un ciclo di vita superiore alla media. E così è stato: il DNA innovativo lo si vede già ad un primo sguardo. Ogni singolo tassello di gomma appare con una struttura decisamente più rigida e meno esposta ai deleteri movimenti laterali dovuti a buche, rotonde strette e frenature.  Con la riduzione dei movimenti, diminuisce anche la produzione di calore degli pneumatici, tra i principali fattori di usura. Bingo: la gomma perfetta è completa. Senza considerare che l’ampiezza del battistrada è stata aumentata di 6 mm rispetto ai modelli precedenti, in modo da migliorare la zona di contatto della gomma con la strada.

Anche la mescola ha la sua importanza

Se le innovazioni strutturali della gomma hanno permesso di dare vita alle innovative X Multi, non sono da meno i miglioramenti tecnologici delle mescole. Come la Regenion, una tecnologia di autorigenerazione che si attiva man mano che il battistrada si consuma, così da far conservare l’aderenza a terra fino all’ultimo momento di vita della gomma. O come la Powercoil, la tecnica di distribuzione dei cavi di acciaio – più sottili e più numerosi del passato – pensati per contenere la trasmissione del calore e alleggerire i pesi. Completano l’opera le tecnologie Infinicoil, caratterizzata da un piccolo filo di acciaio che avvolge la gomma ed evita le deformazioni, e Carbion, un processo chimico con cui si conferisce alla gomma un’anima molecolare più omogenea e priva di bolle d’aria, per resistere meno al rotolamento e consumare poco.

procedure per la revisione dei veicoli industriali ancora rinviata
Articolo precedente

Nuove modalità di revisione: questo matrimonio non s’ha da fare

nuovi scenari sull'evoluzione del settore degli autotrasporti
Articolo successivo

L’autotrasporto sta cambiando? Se ne parla a Bologna

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *