È senza dubbio tra i problemi quotidiani più scottanti per chi opera nel settore dell’autotrasporto: stiamo parlando del furto di carburante.  FleetBoard lo sa bene e all’interno del suo grande programma Innovation Funnel, la cui sfida è quella di portare nel mercato globale soluzioni digitali e nuovi prodotti dedicati alla logistica, ha lanciato Truck Guard, un sistema pensato specificatamente per evitare il furto di carburante. Come? Attraverso il monitoraggio costante dei veicoli, avvalendosi di sensori e di telecamere di ultima generazione montate direttamente sul truck. Questi dispositivi sono sempre collegati in modo digitale ad un’applicazione: ciò permette di avvisare con un allarme e un messaggio automatico il manager della flotta ed il conducente del mezzo.

FleetBoard Truck Guard: un approccio multiclient

Steven Quaak, a capo progetto del progetto di creazione del prototipo di Truck Guard, ha dato vita alla sua soluzione innovativa dialogando costantemente con i tecnici di Mercedes-Benz Trucks e di una ventina di top client che FleetBoard ha in tutto il mondo. Un approccio virtuoso, quello adottato da Quaak, che ha permesso di affrontare con anticipo gli ostacoli tecnici emersi, in particolare, sulle modalità di montaggio di sensori e telecamere all’interno dei serbatoi. Le case di produzione dei mezzi, infatti, da un lato manifestano la forte esigenza di poter contare su soluzioni innovative che mettano fine all’attività illecita del furto del carburante, ma, dall’altro, chiedono che non vi siano esborsi economici per l’acquisto di strutture hardware supplementari da inserire sul mezzo. Su questa base, il team di lavoro FleetBoard ha modificato l’approccio originale al progetto che, in una prima fase, prevedeva l’implementazione dell’idea mediante l’impiego di nuovo hardware. A questo punto, si è pensato ad una soluzione completamente digitale gestibile in modo agile e veloce da tutti i clienti.

Alcuni dettagli tecnici sulla nuova soluzione firmata FleetBoard

Basta citare alcune caratteristiche chiave per spiegare le grandi potenzialità di FleetBoard Truck Guard. Come il Fuel Report, il sistema di reportistica che consente di rilevare e segnalare eventuali irregolarità nei livelli di carburante. I Big Data hanno giocato un ruolo di primordine in questa sfida: incrociando la quota di riempimento con i consumi ottenuti dai mezzi in fase di test, è possibile intercettare rapidamente ogni tipo di anomalia. Questo report viene inviato giornalmente ai clienti, che sono così in grado di approfondire eventuali stranezze. Ma non è tutto: gli scostamenti di carburante rilevati dal report, come accennato, attivano il sistema di alerting, sia via SMS o app, che con il veicolo che, in automatico, può far scattare l’allarme acustico e mettere in fuga i malintenzionati.

Il nuovo software TC Transport Order
Articolo precedente

Con la nuova piattaforma TimoCom gli ordini diventano digitali

nuovo successo per la Optifuel Chalange organizzata da Renault Trucks
Articolo successivo

Optifuel Challenge 2017: Renault Trucks premia i migliori

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *