Sale l’attesa di tutti gli appassionati che si stanno preparando a vivere uno degli appuntamenti più attesi del settore dell’autotrasporto. Stiamo parlando del Truck e Van Emotion, la kermesse dedicata ai giganti della strada, che andrà in scena dal 25 al 27 settembre prossimi nella città dove i motori sono di casa, Monza. Nel mese del GP di Formula 1, che prenderà il via durante il prossimo weekend, l’attenzione verso le quattro ruote sarà massima: le prime stime parlano di migliaia di turisti e visitatori che arriveranno da ogni parte d’Europa per godersi tutte le emozioni della tre giorni in cui i Truck e i Van saranno protagonisti. La quarta edizione, dicono gli organizzatori, sarà senza dubbio ricordata come la più grande e imponente di sempre, ideata sulla scorta delle passate stagioni, ma con grandi novità che lasceranno senza fiato il pubblico. Come di consueto, inoltre, la magnifica location dell’autodromo lombardo sarà lo sfondo in cui andranno in scena tutte le più interessanti iniziative di rilevanza internazionale.

Grandi novità per un’edizione 2015 davvero imponente

La manifestazione rivolta al mondo dei veicoli da trasporto e da lavoro presenta grandi novità rispetto al passato. Una su tutte, l’evento interamente dedicato alla catena della distribuzione del settore alimentare. Si chiamerà Food’n’Motion e rappresenterà l’occasione ideale per la stesura di un libro bianco e di un protocollo d’intesa che potrà fungere da guida per la grande volontà di riqualificazione del segmento che spinge il quotidiano operato delle più grandi aziende del settore. Completeranno il programma della Food’n’Motion la ricca esposizione dei gioielli stradali per il trasporto alimentare e un vastissima selezione dei migliori prodotti enogastronomici del territorio italiano, tutti da gustare.

Prove su strada: il momento top della manifestazione

Uno degli eventi più attesi dagli appassionati è, senza dubbio, la prova su strada da parte dei Truck e dei Van. L’Autodromo Nazionale di Monza, infatti, mette a disposizione il circuito per consentire di effettuare test e gare d’esibizione tra i veicoli industriali e commerciali. Ma quest’anno c’è ancora di più: verrà allestito un sinuoso tracciato fuori strada, dove verranno eseguite dimostrazioni specifiche per mettere alla prova i giganti della strada anche sui terreni più difficili. Inoltre, all’interno del mega paddock ci sarà la possibilità di partecipare alle numerose attività ed ai meeting che verranno organizzati, senza dimenticare l’importantissima premiazione per il Driver of the year e la Company of the year, le de categorie che vedranno primeggiare le migliori eccellenze italiane nel campo dell’autotrasporto.

Articolo precedente

Nasce EDIT, la nuova frontiera sostenibile di Renault Trucks

Articolo successivo

Il ministero pubblica preziosi chiarimenti sui trasporti eccezionali

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *