La comparsa di nuove varianti del Covid-19, in particolare della variante Delta che risulta più contagiosa, ha determinato una nuova proroga CQC. Il Governo ha infatti prolungato lo Stato di Emergenza fino al 31 luglio 2021. La proroga avrà quindi una validità di 90 giorni oltre la cessazione dello Stato di Emergenza.

Tante novità per gli autotrasportatori, che si sentono sempre più sballottati da un quadro normativo piuttosto fumoso. Ci ha pensato il MIMS (Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili) a fare chiarezza, emanando una circolare contenente tutte le differenti posizioni in termini di proroghe, provenienti dall’UE tramite i Regolamenti e dal Governo italiano mediante i decreti legge.

Proroga CQC, circolazione su tutto il territorio dell’UE e dello SEE

La validità dei documenti CQC (Carte di Qualificazione del Conducente) per la circolazione su tutto il territorio dell’UE e dello SEE (Spazio Economico Europeo), e la circolazione su tutto il territorio italiano, è stata prorogata secondo i seguenti termini:

  • la scadenza originaria compresa tra il 1° febbraio 2020 ed il 31 maggio 2020 è stata prorogata di 13 mesi a decorrere dalla data della scadenza originaria;
  • la scadenza originaria compresa tra il 1° giugno 2020 ed il 31 agosto 2020 è stata prorogata al 1° luglio 2021;
  • la scadenza originaria compresa tra il 1° settembre 2020 ed il 30 giugno 2021 è stata prorogata di 10 mesi a decorrere dalla data della scadenza originaria.

Proroga CQC, circolazione sul suolo nazionale

Per quanto riguarda la circolazione sul suolo nazionale, i documenti comprovanti la qualificazione CQC rilasciati in Italia sono stati prorogati secondo le seguenti modalità:

  • la scadenza originaria compresa tra il 31 gennaio 2020 ed il 29 dicembre 2020 è stata prorogata al 31 marzo 2022;
  • la scadenza originaria compresa tra il 30 dicembre 2020 ed il 30 giugno 2021 è stata prorogata di 10 mesi a decorrere dalla data di scadenza originaria;
  • la scadenza originaria compresa tra il 1° luglio 2021 ed il 31 luglio 2021 è stata prorogata al 31 marzo 2022.

Ulteriori informazioni in merito alle nuove proroghe

La Motorizzazione ha inoltre indicato le proroghe relative ad attestati specifici, come il certificato di idoneità alla guida di filoveicoli, permessi provvisori di guida e abilitazione professionale KA o KB.

Amedeo Genedani, presidente di Confartigianato Trasporti, ha accolto con favore questa decisione del Governo. Ne trarranno beneficio tutti gli operatori del settore, in particolare quelli con una carta CQC prossima alla scadenza, senza la quale non sarebbe possibile portare avanti l’attività di autotrasporto.

Come chiesto a viva voce dalle associazioni, il Governo fa quindi un passo verso la categoria dei camionisti, che possono usufruire di questo provvedimento e affrontare con più serenità i prossimi mesi che si preannunciano ancora difficili per il perdurare della crisi epidemiologica.

camionista appoggiato su camion
Articolo precedente

Dumping sociale, sei autisti della Bielorussia abbandonati in Belgio dalla loro azienda

camionista con camion anita and jobs
Articolo successivo

Come si rilassano i camionisti a fine giornata?

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *