Puntuale arriva il consueto aggiornamento da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti relativo al costo del gasolio per autotrazione, al netto dell’Iva e/o dello sconto del maggior onere delle accise per la fatturazione del mese di settembre 2018.

Ad agosto 2018 il Ministero dello Sviluppo Economico ha rilevato un prezzo totale al consumo del gasolio pari a 1.507,16 euro per mille litri (617,97 euro è il prezzo industriale, 271,78  l’Iva e 617,40 l’accisa). Il prezzo del carburante continua ad essere piuttosto alto, anche se persiste una leggerissima flessione verso il basso iniziata nel mese di luglio. Dai 1.443,27 di gennaio 2018 per il prezzo al consumo fino ai 1.507,16 di agosto 2018 l’impennata è stata comunque evidente.

La stessa Iva nel mese di gennaio 2018 si era attestata a 260,26 e, dopo un leggero calo a febbraio ed a marzo, ha continuato a crescere in maniera esponenziale fino all’odierno valore di 271,78.

I costi di esercizio per i veicoli di massa complessiva a pieno carico fino a 7,5 tonnellate

Il prezzo mensile al consumo del carburante (1.507,16) viene espresso dal M.I.S.E. in euro per 1.000 litri. Questo stesso valore si può esprimere in euro per litro dividendolo per 1.000. Successivamente tale valore deve essere scorporato dell’Iva corrente dividendolo ulteriormente per 1,22, in quanto l’Iva applicata al momento è pari al 22%. Per i veicoli al di sotto di 7,5 tonnellate non si tiene conto degli sconti degli eventuali maggiori oneri delle accise.

Il prezzo al consumo per litro viene quindi ottenuto tramite questa formula: 1.507,16 / 1000 = 1,50716.

Il valore del costo unitario per litro del gasolio si ottiene effettuando la seguente ulteriore operazione: 1,50716/1,22 = 1,235377= 1,235 (arrotondato alla terza cifra).

I costi di esercizio per i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate

Bisogna considerare gli sconti degli eventuali maggiori oneri delle accise per calcolare i costi di esercizio per i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate. Lo sconto delle accise per litro è ancora uguale a 0,21418609 euro, quindi al livello stabilito dalla Determinazione dell’Agenzia delle Entrate delle Dogane prot. RU-114075 del 27 settembre 2012.

Per calcolare il dato mensile, quindi il valore del costo unitario per litro del gasolio, bisogna effettuare il seguente calcolo: (1,50716/1,22) – 0,21418609 = 1,0211909= 1,021 (arrotondato alla terza cifra). É opportuno inoltre ricordare che secondo l’art. 1, comma 645 della legge 28 dicembre 2015 n. 208 (Legge di Stabilità 2016) a partire dal 1° gennaio 2016 il credito di imposta relativo all’agevolazione sul gasolio per autotrazione degli autotrasportatori, di cui all’elenco 2 allegato alla legge 27 dicembre 2013 n. 147, non spetta per i veicoli di categoria Euro 2 o inferiore.

camion merce pericolosa
Articolo precedente

Controlli a raffica sui camion che trasportano merci pericolose

circolazione camion su strada
Articolo successivo

Calendario del blocco e delle limitazioni dei camion in Tirolo nel primo semestre del 2019

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *