Una delle più importanti risposte alla difficile situazione socio-economica che sta condizionando l’Europa, anche nel settore trasporti, arriva dall’Italia. La Regione Puglia, in collaborazione con la Camera di Commercio di Bari, ha lanciato un bando per l’assegnazione, a 300 imprese pugliesi operanti nel settore dell’autotrasporto e delle spedizioni, di un servizio gratuito di Borsa Carichi telematica per 12 mesi. Un’opportunità immancabile per tutte quelle realtà locali che negli ultimi anni hanno faticato a produrre redditività con le attività d’impresa e che, da oggi, grazie al servizio di Borsa Carichi ottenibile gratuitamente, potranno avvalersi di uno strumento efficace per dare vigore al business e tornare a crescere nel mercato.

Borsa Carichi telematica: tutte le potenzialità

Per comprendere i reali vantaggi di un servizio smart come la Borsa Carichi telematica è necessario iniziare ad immaginare ciò che negli ultimi tempi è accaduto troppo spesso agli operatori di quasi tutto il settore del trasporto, ovvero i viaggi a carico vuoto o non completamente saturo. Una situazione, purtroppo, sempre più diffusa che trova nelle peculiarità di Borsa Carichi un prezioso alleato: il database online, su cui è basata la l’intera struttura del servizio, infatti, permette alle aziende di trasporto di viaggiare sempre a pieno carico, massimizzando il proprio business e contribuendo, con un approccio green e teso alla tutela dell’ambiente, alla riduzione delle emissioni tossiche di CO2.
La Borsa Carichi è quindi un luogo virtuale dove l’offerta e la domanda si incontrano in modo semplice e rapido: chi ha la necessità di trasportare un carico inserisce la propria offerta nel portale, che verrà soddisfatta dalle imprese che si trovano a gestire la tratta a carico vuoto o parziale. In questo modo si potranno riempire tutti gli spazi, ottenendo ottimi vantaggi in termini economici.

I dettagli del bando

La Camera di Commercio di Bari si è affidata al primo player italiano sul mercato, Transpobank, che dal 1989 è impegnato nell’offerta di servizi di Borsa Carichi. Si stimano oltre 10 mila transazioni giornaliere sul sito internet, gran parte delle quali potrebbero essere gestite dagli operatori pugliesi che avranno così l’occasione di dare slancio e nuova linfa alle loro aziende. Per un anno il servizio sarà fornito gratuitamente grazie alle risorse europee del GIFT 2.0, un progetto finanziato dall’Interreg Italia-Grecia 2007-2013 in cui la Regione Puglia è fortemente impegnata da tempo. Uno strumento indispensabile per ottimizzare il lavoro di una azienda di trasporto e di logistica che gli autotrasportatori pugliesi avranno l’opportunità di provare per 12 mesi per coordinare in modo efficiente il ciclo di gestione delle commesse, puntando all’ottimizzazione dei percorsi e delle consegne, che favoriranno una concreta riduzione dei costi di esercizio ed un aumento della redditività complessiva d’esercizio.

Articolo precedente

Transpotec Logitec 2015: una marcia in più

Articolo successivo

Nell’autotrasporto anche la sicurezza soffre la crisi

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *