La massima affidabilità può far rima con facilità di gestione e manutenzione? Secondo Kögel la risposta è sì. Merito dei nuovi assali in grado di collegare in maniera ultra innovativa il braccio sospensione, la testa ed il freno del veicolo: questo network interconnesso permette di creare un telaio di ultima generazione che rende la guida ultra confortevole, su ogni tipo di terreno. Un’opportunità resa possibile anche della cosiddetta doppia sospensione che, per la prima volta al mondo, Kögel ha lanciato su larga scala. Questo nuovo sistema, stando alle parole dei vertici del Gruppo tedesco e visto il grande portato innovativo, rappresenterà per molti anni la base su cui gli ingegneri Kögel lavoreranno per ottenere il massimo dai futuri prodotti che verranno introdotti sul mercato. Per ora i clienti si possono accontentare – si fa per dire – di questo assale per rimorchi, che sarà già presente di serie, a partire dal prossimo ottobre, su tutti i trailer che saranno così caratterizzati da una maggiore stabilità e ammortizzazione.

I vantaggi dei nuovi assali firmati Kögel

Carichi maggiori e durata dei telai decisamente superiore rispetto al passato: ecco alcuni dei principali vantaggi per chi deciderà di provare le funzionalità dei nuovi assali di casa tedesca. Ma non è tutto: stando al comunicato che ha accompagnato il lancio di questi assali, infatti, attraverso questa innovativa struttura verrà assecondato un esplicito desiderio dei clienti del Gruppo che da tempo chiedono un prodotto che garantisca una gestione, sotto il profilo della manutenzione, semplice e soprattutto economica. E così sarà: grazie alla semplificazione dell’assale KTA, questo il nome tecnico del telaio che assicura estrema sicurezza su ogni terreno, sarà un gioco da ragazzi prendersi cura delle componenti più importanti del proprio veicolo. Il merito, in questo senso, va alla possibilità di sostituire in modo separato il braccio della sospensione e il corpo dell’assale, a differenza di quanto avveniva in passato.

Dettagli tecnici: un mondo di novità

Come anticipato, il concetto di doppia sospensione è una delle grandi novità dell’assale Kögel. Da un lato, infatti, troviamo la classica sospensione in acciaio, con molle resistenti, in grado di offrire un mix vincente che assicura elasticità e potenza alla struttura. Dall’altro c’è poi il supporto in gomma e metallo che assolve un’altra importantissima funzione legata alla forze longitudinali, fondamentali per dare velocità alla sospensione, senza scendere a compromessi con la capacità di carico e con la stabilità. Una soluzione unica nel settore, quindi, in cui ogni tipo di sconnessione viene assorbita senza particolare usura e per questa ragione le tradizionali rondelle, molto difficili da manutenere, vengono definitivamente eliminate.

Articolo precedente

Il camion più veloce al mondo è di Volvo

Articolo successivo

Al Sustainable Transport Forum Scania è al centro

1 Commento

  1. roberto
    9 Settembre 2016 at 18:00 — Rispondi

    buona sera , potete mettere i costi del semirimorchio kogel grazie

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *