Qualche giorno fa è stato arrestato un gruppo di 7 persone provenienti dalla provincia di Bari che negli ultimi mesi avevano messo a segno diversi furti a danni di camion e tir nelle province di Milano, Monza, Verona e Bergamo. I malviventi agivano soprattutto di notte e rapinavano i camionisti in sosta nelle apposite aree stradali ed autostradali. Gli investigatori già da diverso tempo stavano indagando ed erano sulle tracce dei ladri che sono stati colti in flagranza di reato in provincia di Monza, dopo che avevano portano a segno il loro ultimo colpo a Bergamo. Questo episodio purtroppo accende prepotentemente i riflettori sulla sicurezza stradale degli autotrasportatori, che oltre alle normali insidie presenti sulla strada devono fare i conti anche con ladri e malviventi che vedono nella categoria dei camionisti una facile preda da derubare.
I mezzi per difendersi dai ladri di camion
Uno dei sistemi più gettonati per difendersi è la nuova tecnologia satellitare, supportata da appositi sistemi di videosorveglianza che permettono ai legittimi proprietari dei camion di poterli rintracciare. I camion dopo essere stati rubati spariscono per diverso tempo ed in molti casi non vengono più ritrovati. I dispositivi satellitari consentono invece di ritrovare immediatamente i camion rubati e rappresentano anche un deterrente contro i malviventi. A livello nazionale i dati parlano chiaro: le flotte di camion con dispositivi satellitari fanno registrare una notevole riduzione dei furti ed una percentuale maggiore di veicoli recuperati. Rendere obbligatorio l’utilizzo di sistemi satellitari su tutte le flotte di camion potrebbe essere un primo passo importante per stanare definitivamente le bande di ladri di tir.
La videosorveglianza a circuito chiuso a bordo dei tir è un altro sistema che permette di ritrovare la merce e che può fornire indizi molto utili agli inquirenti per risalire ai malviventi. I camionisti possono dormire sonni più tranquilli con la certezza di avere gli strumenti adatti per difendere la merce trasportata e la loro incolumità.
I soggetti più a rischio e le regioni più tartassate
Le merci che finiscono più facilmente nel mirino dei rapinatori sono prodotti hi-tec (smartphone, tablet, pc, ecc.) oppure prodotti di consumo come sigarette, metalli, cosmetici, generi alimentari, abbigliamento e farmaci. Tra le regioni più colpite c’è la Campania, seguita a ruota dalla Lombardia, dalla Sicilia e dalla Puglia. In linea di massima la situazione è piuttosto critica in tutte le regioni d’Italia e negli ultimi anni si stanno registrando furti molto frequenti anche in Friuli Venezia Giulia.
Nessun commento