L’Amministrazione di Milano ha approvato alcune modifiche relative alle norme che regolamentano l’accesso nell’area C entrate in vigore dal 1° ottobre. Secondo le nuove normative è stato confermato il divieto di accesso nell’area C a tutti i veicoli merci alimentati a gasolio Euro 4 senza FAP classificati come diesel pesanti, e a tutti i mezzi destinati all’autonoleggio con conducente superiori ai 9 posti. Sarà valida fino al 30 settembre 2019 la sperimentazione delle deroghe già in vigore relativa al divieto di accesso per i veicoli merci dalle 8:00 alle 10:00 dal lunedì al venerdì.

Per i possessori di diesel Euro 4 residenti nell’area C il divieto di accesso è slittato al 31 dicembre 2018. A partire dal 1° gennaio 2019 i residenti dell’area C avranno a disposizione 40 ingressi gratuiti validi fino al 30 settembre 2019. Allo scadere del tempo prestabilito o degli ingressi gratuiti non sarà più possibile accedere o transitare nelle aree ZTL.

Le novità per le associazioni di volontariato

Sono previste delle facilitazioni per le associazioni di volontariato operanti nel settore dell’assistenza socio-sanitaria all’interno dell’area C e regolarmente riconosciute dall’Amministrazione Comunale. I volontari che prestano gratuitamente servizio di pronto soccorso e di assistenza pubblica, che terminano il turno tra le 23:00 e le 6:00, possono richiedere il rimborso del ticket d’ingresso alle ZTL.

In base alle norme, che entreranno in vigore dal 21 gennaio 2019 per l’area B, cambieranno gli orari nell’area C nella giornata feriale del giovedì che saranno estesi fino alle 19:30 e non più alle 18:00.

Tutti i divieti previsti dalla normativa

A partire dal 21 gennaio 2019 entrerà in vigore il divieto di accesso per motoveicoli e ciclomotori a 2 tempi Euro 0 ed Euro 1. Il divieto sarà esteso anche ai taxi ed agli NCC con motorizzazione diesel fino ad Euro 3. I mezzi che trasportano cose o persone da Euro 0 ad Euro 4 e gli autobus M2 ed M3 Euro 3 diesel con FAP dovranno valutare la possibilità di accedere in base al valore emissivo dichiarato sulla carta di circolazione, tenendo presente le tabelle presenti sul sito del Comune. Il divieto di accesso sarà valido anche per i veicoli a doppia alimentazione gasolio/gpl e gasolio/metano Euro 0, 1 e 2.

Per i veicoli ibridi destinati al trasporto di persone ad alto tasso di emissioni CO2 (superiore ai 75 g/km) subentrerà l’obbligo di pagamento per l’accesso all’area C a partire dal 1° ottobre 2019. Il divieto sarà esteso anche alla ZTL della Cerchia dei Bastioni per i ciclomotori ed i motoveicoli Euro 0 ed 1 a gasolio e per i veicoli trasportanti cose o persone Euro 1 a benzina. I mezzi che trasportano cose o persone da Euro 0 ad Euro 4 e gli autobus M2 ed M3 Euro 3 a diesel con FAP dovranno verificare la possibilità di accedere secondo il valore emissivo dichiarato sulla carta di circolazione in base alle tabelle presenti sul sito del Comune.

autovelox su camion
Articolo precedente

Che differenza c'è tra tutor, autovelox e Vergilius?

pedaggio francia
Articolo successivo

La Francia annuncia un pedaggio extra per gli stranieri

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *