La casa di produzione francese sta mettendo in atto un profondo rinnovamento nella gamma di veicoli industriali proposti sul mercato. L’introduzione dei motori Euro 6, ad esempio, è stata una delle principali novità che hanno interessato tutti i modelli proposti da Renault Trucks. Non solo: la trazione anteriore idrostatica Optitrack, antesignana della configurazione 8×4 Xload, la versione Xtrem del cambio automatizzato Optidriver e il sistema anti-ribaltamento rappresentano le ultime innovazioni dei modelli di camion per cave e cantieri. Questa tecnologie innovative sono il lasciapassare di praticità e maneggevolezza per tutti gli operatori del settore che necessitano di un sistema altamente funzionale, che sappia unire alla leggerezza di manovra, la forte adattabilità su ogni tipo di fondo stradale.

Optitrack e trazione anteriore, per una soluzione senza limiti

Il sistema Optitrack sviluppato e implementato in tutti suoi modelli da Renault Trucks è dotato di due motori idraulici integrali che spingono le ruote anteriori e rendono l’intero mezzo stabile. L’attivazione è semplice ed immediata, grazie ad un apposito interruttore posto sul cruscotto del veicolo: il sistema rimane attivato fino ad una velocità massima di 25 km/h, limite oltre il quale i vantaggi della trazione idraulica verrebbero resi vani. Le situazioni più difficili, con questo tipo di assetto, diventano di banale gestione. Non solo: l’aumento considerevole della portata, circa 600 chili in più rispetto ad un tradizionale camion a trazione meccanica, rappresenta uno dei punti chiave per cui preferire le nuove proposte di Renualt Trucks. In più la versione C, equipaggiata con OptiTrack, è più leggera di circa 90 chilogrammi.

Con la linea C c’è l’imbarazzo della scelta

La gamma C di Renault Trucks è, senza dubbio, una delle produzioni più interessanti degli ultimi anni della casa francese. La versione 8×4 XLoad, ad esempio, è in grado di offrire una tara complessiva di circa 9 tonnellate che garantisce una maggiore portata ai trasporti su strada e in fuoristrada con betoniere. La variante ideale per chi si occupa del trasporto di calcestruzzo, grazie anche all’allestimento della betoniera, permette di trasportare fino a otto metri cubi. Tirando le somme, quindi, sembra che un segmento fiorente per Renault ci sia, di serie e chiamato Mixer Rollover Alert, che interagisce con il sistema di navigazione NavTruck. Tale struttura è dedicata quasi esclusivamente verso i veicoli equipaggiati di betoniera in configurazione 8×4 ed è in grado di avverte i conducenti in caso di velocità troppo alta in prossimità di una curva.

Articolo precedente

L’autotrasporto torna a sorridere nonostante i problemi cronici

Articolo successivo

Confartigianato chiarisce le novità normative dell’autotrasporto

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *