Potrebbe attuarsi molto presto una vera e propria rivoluzione relativa ai pedaggi autostradali. È infatti in rampa di lancio un nuovo programma che prevede un sistema unico di determinazione dei pedaggi, che significherebbe tariffe autostradali decisamente più basse rispetto a quelle attuali. Al momento non sono state ancora quantificate le riduzioni ma sicuramente questo provvedimento farà felici gli utenti come automobilisti, camionisti e aziende di trasporto. Le società concessionarie dovranno invece impostare il loro tariffario in base alla remunerazione dei costi effettuati, all’efficienza degli interventi effettuati ed ai costi operativi.
La notizia è stata diffusa da Andrea Camanzi, presidente dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), il quale ha spiegato nel corso di un’intervista a “Il Sole 24 ore” che i sei modelli di tariffari diversi saranno sostituiti a favore di un unico sistema di determinazione dei pedaggi uguale per tutti con indicazioni più chiare e trasparenti.
Toninelli annuncia: “Tariffe più basse e uguali per tutti entro 5 anni”
Anche Danilo Toninelli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha immediatamente diffuso con entusiasmo la notizia su Facebook qualche giorno fa preannunciando grandi novità. Toninelli ha spiegato che, dopo aver bloccato il rincaro pedaggi autostradali, il prossimo passo sarà la susseguente riduzione tramite un sistema tariffario unico, sottraendo ai concessionari la possibilità di ottenere guadagni spropositati.
Le prime novità in questa direzione sono state apportate dal Decreto Genova che di fatto ha affidato all’Autorità di Regolazione dei Trasporti la possibilità di stabilire in base alle contingenti situazioni gli aumenti al casello. Non sarà più possibile quindi ottenere notevoli vantaggi o maxi guadagni sulla base di investimenti promessi e mai effettuati; le concessionarie verranno ripagate esclusivamente per i servizi fatti e realmente utili per i servizi autostradali.
Ancora non è stata definita una tempistica per la riduzione dei pedaggi autostradali, ma Toninelli garantisce che già è al lavoro per cambiare le tariffe di una lunga serie di tratti autostradali a tutto beneficio di autisti e autotrasportatori. Ad ogni modo il programma di riduzione delle tariffe dovrebbe essere portato a termine nell’arco di 5 anni.
Commissione Trasporti: la soddisfazione dei deputati del Movimento 5 Stelle
In Commissione Trasporti i deputati del Movimento 5 Stelle appoggiano la decisione del ministro Toninelli che si sposa perfettamente con il loro impegno finalizzato a fornire tariffe autostradali eque per tutti e proporzionate al servizio offerto. Il sistema delle concessioni autostradali è stato profondamente revisionato con il Decreto Emergenza che in effetti rappresenta una vera e propria svolta nella determinazione dei pedaggi autostradali per tutti gli utenti.
Nessun commento