Anche il trasporto di merci pericolose può essere visto come un segmento all’insegna del risparmio energetico. È quello che emerso giovedì scorso, 29 ottobre, durante l’importantissimo evento andato in scena a Palazzo dei Congressi di Roma Eur, interamente dedicato al trasporto ADR. L’Agreement for transport of Dangerous goods by Road sancisce da sempre le regole di comportamento di quello che può essere considerato il ramo più critico del trasporto su gomma. Ma poter migliorare le dinamiche e avvicinarsi ai temi ambientali è assolutamente possibile: lo testimonia l’opportunità di aprire le porte, all’interno dell’ampio sistema ADR, anche ai certificati bianchi, dando possibilità al settore di svilupparsi in modo green oriented, spianando così la strada all’innovazione e alla tecnologia all’avanguardia che offre numerose soluzioni in questo senso.
Cosa sono i certificati bianchi
Non tutti sanno cosa siano nello specifico i certificati bianchi: noti anche come Titoli di Efficienza Energetica, i TEE sono certificati negoziabili ottenibili dalle imprese in grado di attestare il conseguimento di un effettivo risparmio nell’utilizzo delle fonti di energia. Alla base del conseguimento di queste certificazioni devono essere presenti interventi e progetti innovativi finalizzati all’evoluzione del patrimonio tecnologico in ottica di efficienza energetica. I certificati bianchi, quindi, rappresentano un sistema di forte incentivazione introdotto nella legislazione italiana da parte nel Governo da oltre 10 anni, che può essere applicato anche al mondo dei trasporti. Inoltre, come ogni titolo negoziabile sul mercato, i Titoli di Efficienza Energetica, vengono emessi dal Ministero dello Sviluppo Economico. Al segmento della logistica e del trasporto di merci pericolose, i TEE potrebbero servire come stimolo per abbassare i consumi, soprattutto sul fronte carburante: si parla già di estendere il perimetro dei TEP, ovvero le certificazioni per ogni tonnellata di Petrolio risparmiata, anche agli operatori dell’autotrasporto.
L’incontro di Roma, una tappa fondamentale per lo sviluppo futuro
L’approfondimento delle tematiche legate ai certificati bianchi, andata in scena a Roma lo scorso 29 ottobre, ha permesso di mettere sul piatto numerose riflessioni circa le opportunità di sfruttare le dinamiche di risparmio energetico anche per il trasporto ADR. Molto importanti, in quest’ottica, i contributi da parte dei relatori intervenuti alla giornata. Si sono, infatti, susseguite sul palco personalità di spicco del settore come Giuseppina della Pepa, segretario generale Anita, Pasquale Russo, segretario nazionale di Fai-Contrasporto, Amedeo Genedani, presidente di Confartigianato Trasporti e Antonio Macera, funzionario della segreteria del Sottosegretario del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Nessun commento