Torna finalmente in pompa magna l’European Truck Racing, la competizione motoristica più famosa ed importante dedicata al mondo dei camion. Nel 2020 il gran carrozzone dei mezzi pesanti ha dovuto fermarsi, così come tanti altri settori, a causa della pandemia. L’evento è uno dei più apprezzati nel mondo dei motori, non solo da parte dei camionisti, quindi la sua assenza si è fatta sentire.
Gli organizzatori con abnegazione e pazienza, nonostante il periodo di restrizioni, sono riusciti ad organizzare un evento che, assicurano, si svolgerà in tutta sicurezza e nel massimo rispetto delle normative anti-Covid imposte dalle autorità.
Il programma dell’European Truck Racing
La stagione prenderà il via ufficialmente in Ungheria il 12 ed il 13 giugno. Sono previsti 7 weekend di gara su alcuni dei circuiti più spettacoli del Vecchio Continente, come il Nürburgring, per un totale di 28 gare (4 per ogni tappa). L’uomo da battere è Jochen Hahn, che si è aggiudicato il titolo di campione più volte e che quest’anno gareggerà con i nuovi camion IVECO con livrea S-Way.
Grande protagonista sarà l’Italia, dove si svolgerà l’ultima tappa ed anche la premiazione finale, alla presenza delle autorità sportive, il 16 ed il 17 ottobre 2021 al Gran Prix Truck di Misano. Il calendario iniziale prevedeva la tappa italiana al “Marco Simoncelli” Misano World Circuit il 12 e 13 maggio, date che sono poi state spostate in seguito allo stravolgimento del programma a causa del Covid-19. Per la prossima stagione l’evento dovrebbe tornare in Italia a maggio, come preventivato inizialmente.
Le parole degli organizzatori
Se i motori dei camion torneranno a rombare nel circuito italiano lo si deve soprattutto ad Andrea Albani, managing director MWC (Misano World Circuit), che con grande sofferenza ha dovuto rinunciare all’evento nel 2020.
“Ci rendiamo conto– ha dichiarato Albani- di quanto questo sia un evento sentito, atteso e spettacolare, senza dimenticare l’importanza da un punto di vista commerciale”.
La scelta di metà ottobre dovrebbe mettere al riparo gli organizzatori da altre chiusure e restrizioni. La speranza è che il pubblico possa affluire in massa, partecipando allo spettacolo in piena sicurezza.
I principali fautori sono la Regione Emilia-Romagna, l’APT Emilia-Romagna e Visit Romagna. L’evento ha un grande impatto economico sul territorio, quantificabile in una cifra “monstre” di circa 14 milioni di euro. Un importante ruolo è stato svolto anche da ACI Sport, che ha contribuito alla progettazione dell’evento.
Come spiega Andrea Corsini, assessore al Turismo, Commercio, Infrastrutture, Mobilità e Trasporti dell’Emilia-Romagna, l’evento dimostra che nella regione la passione per i motori ha tanti volti, non solo auto e moto, ma anche camion.
Appuntamento quindi il 16 e 17 ottobre, quando i migliori piloti di camion torneranno a sfidarsi sul circuito di Misano tra sorpassi e manovre mozzafiato.
Nessun commento