Poco dopo l’estate vi avevamo fatto scoprire una delle più grandi novità in programma sul tema sicurezza, ovvero il nuovo camion trasparente Safety Truck di Samsung. Una soluzione virtuosa, quello lanciata a sorpresa dalla multinazionale sudcoreana, che con questo nuovo prodotto aveva deciso di entrare alla grande in un settore completamente estraneo all’azienda, come quello dell’autotrasporto, cercando di sfruttare le potenzialità di un’idea altamente innovativa e a grande valore aggiunto per i fruitori. Una strategia che fino ad ora pare vincente: non a caso, infatti, il gigante della strada “salvavita”, così è stato da molti ribattezzato il gioiello di Samsung, ha suscitato l’interesse mondiale di numerosi operatori del settore che stanno già pensando di adottare questo camion non appena sarà pronto ad essere utilizzato quotidianamente in strada, alla fine della fase di test. Ed è proprio questa la grande novità: dopo quasi un anno dalla presentazione del concept, infatti, il Safety Truck Samsung ha ora iniziato la sperimentazione su strada. Il luogo prescelto, come avevamo già previsto ad agosto, è l’Argentina: una scelta pensata e studiata nei minimi dettagli per provare tutte le funzionalità del nuovo truck di Samsung.

Perché il Sud America? Una scelta strong per la massima sicurezza

Molti appassionati del settore hanno storto il naso alla notizia che un colosso dell’elettronica come Samsung che può vantare il maggior numero di utenti in Europa e negli Stati Uniti, abbia selezionato come luogo dei test una nazione come l’Argentina. Il motivo è però presto spiegato: l’Argentina, infatti, rappresenta uno dei Paesi in cui la viabilità è massimamente complicata. Sono molte le strade a lunga percorrenza dotate di una sola corsia di marcia: i sorpassi, non sempre eseguiti all’insegna della sicurezza, sono quindi un grosso pericolo per tutti. I numeri che vi avevamo presentato ad agosto, ovvero un morto ogni ora sulle strade, purtroppo non sono cambiati. Per questa ragione l’Argentina rappresenta tristemente il luogo ideale per testare a fondo tutte le potenzialità del sistema, ed essere così certi di immettere sul mercato un prodotto che sia realmente efficace e permetta di ridurre il tasso di incedenti mortali.

Come si strutturerà il test

Il test di sperimentazione sul Safety Truck durerà un anno ed è stato inserito all’interno di un più ampio progetto legato alla sicurezza stradale che la casa produttrice sudcoreana ha messo in atto con il governo argentino. In questo programma salvavita saranno molti i partner che parteciperanno come Leo Burnett, Ingematica, Helvetica, Volvo Trucks e tanti altri. Nel concreto, sull’autoarticolato verrà installata una telecamera wireless, nella zona frontale del trattore, che trasmetterà sul portellone posteriore una vista live di ciò che sta avvenendo sulla strada, migliorando quindi la visibilità ridotta a causa della mole del camion. Gli autisti dei veicoli che seguono, così, potranno evitare di effettuare sorpassi azzardati, migliorando il livello complessivo di sicurezza.

Articolo precedente

Trasporto merci: il report Anfia è tutt’altro che roseo

Articolo successivo

Cabotaggio abusivo: l’Europa valuta nuove soluzioni

2 Commenti

  1. Mario Nunzio Silvestri
    7 Marzo 2016 at 14:18 — Rispondi

    Vorrei vederla su una bisarca.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *