Diversi studi hanno evidenziato come il lavoro dei camionisti, insieme agli operai che lavorano nelle cave e nelle gallerie, agli addetti della catena di montaggio ed ai turnisti, è uno dei più usuranti. L’alimentazione sbagliata, la poca attività fisica, il fumo, la maggiore pressione sanguigna, la sedentarietà, i livelli di zucchero alto, il colesterolo ed il sovrappeso sono i principali nemici che attentano alla salute ed all’incolumità dei camionisti. Tutti questi fattori infatti creano le condizioni ideale per infarti, ictus e problemi cardiaci. Questo naturalmente non significa che gli autotrasportatori devono accettare l’idea di una vita breve, ma sicuramente è opportuno adottare delle contromisure semplici ma da seguire con costanza.

Sana alimentazione ed attività sportiva: un binomio perfetto

Mangiare bere e fare un po’ di sport: facile a dirsi, difficile a farsi. Per il loro lavoro risulta molto complicato per gli autotrasportatori seguire una sana alimentazione e praticare costantemente un’attività sportiva prevalentemente per la mancanza di tempo. Basta però seguire delle piccole accortezze per migliorare il proprio stato di salute.

I nutrizionisti concordano sul fatto che per un camionista i pasti giornalieri dovrebbero essere almeno 5. Non bisogna però consumarli durante la guida per evitare pericolose distrazioni. I pasti devono essere leggeri, frequenti, privi di grassi e ricchi di sali minerali, fibre e vitamine. Sono consigliati alimenti come frutta fresca e secca, legumi, ortaggi e verdure mentre vanno eliminate le bevande frizzanti o molto zuccherate.

Anche andare in palestra risulta piuttosto difficoltoso per un camionista per mancanza di tempo. I pericoli per i camionisti che svolgono un lavoro estremamente sedentario sono l’obesità, il blocco dell’attività muscolare e l’indebolimento delle difese corporee. Per evitare questi problemi è sufficiente anche un’oretta di sana attività sportiva per mantenersi in forma. Dopo i pasti l’ideale sarebbe un giro in bicicletta o una lunga passeggiata a passo sostenuto.

Sì al riposo, no allo stress

Il riposo è di fondamentale importanza per i camionisti, soprattutto quelli sottoposti a lunghi e stressanti viaggi. Il rispetto delle norme relative al riposo giornaliero e settimanale è quindi fondamentale sia per la lucidità dei camionisti alla guida, sia per la sicurezza stradale. Se si chiudono gli occhi e calano i riflessi, bere bevande energetiche o alzare il volume della musica non è sufficiente: bisogna fermarsi e riposarsi il tempo necessario per recuperare le forze fisiche e mentali.

Mantenere la calma ed evitare lo stress sono altre sane abitudini molto importanti da tenere a mente. Per scaricare la tensione ascoltare la musica è un ottimo sistema, in modo particolare il rock sembra dare una carica in più. Nei momenti di pausa è consigliabile anche leggere un buon libro, un ottimo palliativo contro lo stress.

Autista beve caffè
Articolo precedente

Il caffè fa bene ai camionisti?

Uomo calcola costi
Articolo successivo

I costi di esercizio per la fatturazione di ottobre 2018

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *