È ufficialmente entrato in funzione il nuovo Centro Tecnologico firmato Scania, un struttura polivalente nata in Brasile che permetterà di effettuare il collaudo e la certificazione di tutti i motori più innovativi della casa scandinava. L’obiettivo è unico e condiviso: sviluppare soluzioni di ultima generazione in grado di soddisfare le legislazioni ambientali internazionali, senza scendere a compromessi con le performance su strada. E quanto creato a São Bernardo do Campo pare dare già i suoi frutti: la struttura messa in piedi da Scania, infatti, è in grado di monitorare, passo dopo passo, tutti i parametri principali dei cuori pulsanti dei giganti della strada durante la loro costruzione, per creare un prodotto che sia non solo affidabile ma anche green. Applicare tutte le esigenze di misurazione delle emissioni, infatti, significa plasmare un prodotto in linea con le più alte esigenze di mercato, proteggendo l’ambiente e dando a tutti la possibilità di sfruttare i più grandi vantaggi derivanti dalla tecnologia di ultima generazione. 

Scania per il futuro: ricerca e innovazione sono un vanto aziendale

Rispondere alle più recenti esigenze globali in fatto di sostenibilità significa per Scania aver investito numerose forze, economiche e umane, in attività di ricerca e sviluppo. Una scelta, quella del brand scandinavo, che rappresenta un vanto, un orgoglio per i vertici aziendali. Come dimostrano le parole di Per-Olov Svedlund, presidente e amministratore delegato di Scania Sudamerica. Grazie a questa strategia che si lega a doppio filo con l’America Latina, infatti, l’azienda produttrice di giganti della strada non solo strizza l’occhio all’ambiente ma può sfruttare le potenzialità di un mercato in fortissima espansione per dare ai consumatori finali prodotti sempre migliori, in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza. Grazie all’avveniristico Centro, costato circa 10 milioni di euro, Scania sarà in grado di sviluppare nuovi prodotti capaci di ridurre drasticamente le emissioni nocive di CO2 nell’aria. 

Come funzionerà il laboratorio

All’interno del nuovo laboratorio Scania si potranno simultaneamente testare e monitorare le prestazioni di due motori contemporaneamente. Ma non è tutto: questa funzionalità di confronto, infatti, sarà ancora più accurata grazie alla possibilità di accedere a tutti i dati di collaudo presenti non solo nei database locali ma anche in quelli presenti in Svezia. Una condivisione su larga scala, quindi, che permetterà di mettere a fattor comune i dati utili per la progettazione di un nuovo motore, che sappia superare le performance esistenti in termini di affidabilità e sostenibilità. Grazie alla struttura brasiliana, Scania rafforza la sua già ampia posizione di leader nel mercato, garantendo a tutti i clienti qualità crescenti nei prodotti sviluppati. Non solo: i grandi sforzi fatti sul fronte dei carburanti alternativi permetteranno, nel corso del tempo, di garantire un risparmio consistente, nel medio periodo, a tutti coloro che sceglieranno di affidarsi ai Tir ultra green alimentati in modo innovativo. Grazie alla costante implementazione di soluzioni all’avanguardia, Scania continua a rappresentare un punto fermo per tutto il settore che guarda con sempre rinnovato interesse alle idee messe in atto dalla casa scandinava. 

Articolo precedente

Al Reifen di Essen, grande successo per Infinity

Articolo successivo

Pesatura container: Confartigianato mette il veto ad una nuova spesa per l’autotrasportatore

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *