Spaziosa, confortevole e innovativa: si presenta così la nuova cabina G20 firmata Scania. Un concentrato di tecnologia, in cui a spiccare è senza dubbio la rinnovatissima zona notte, disponibile in tre diverse altezze del tetto. Si va dal Low all’Highline, passando per la zona notte Normal, così da soddisfare ogni tipo di necessità. Il tetto rimane piatto, come nelle precedenti versioni, a pieno vantaggio degli operatori che, per esigenze di carico, arrivano ad utilizzare ogni tipo di spazio anche al di sopra della cabina. Ma non è tutto: rispetto ai modelli passati, le misure dei 3 modelli (Low, Normal e Highline) sono decisamente più spaziose. Basti pensare che nel caso del modello Normal, lo spazio libero sopra la testa è 10 cm in più dell’ultima versione, arrivando a ben 16 cm nella configurazione Highline. E il comfort è tangibile: nelle prove su strada, infatti, dopo molte ore alla guida, potersi riposare in una zona notte di queste dimensioni è davvero rigenerante.
Opzioni e accessori: ad ognuno la sua cabina personalizzata
Un’altra caratteristica delle cabine G20 è la grande disponibilità di accessori da abbinare ai modelli base. In questo modo è possibile dare vita ad una cabina su misura, per soddisfare anche le più difficili esigenze. Le opzioni di scelta dei vani sono ampie: da quelli pensati per la parte anteriore del mezzo, molto spaziosi, a quelli studiati per la zona notte, integrabili non solo per la configurazione Highline – come avveniva in passato – ma disponibili anche nella versione Normal. Per chi vuole un riposo al top, la struttura della cabina G20 offre la possibilità di inserire un letto ampio, al di sotto del quale c’è posto per grandi cassetti e per un frigorifero estremamente comodo e funzionale. Scania, inoltre, non ha dimenticato l’importanza della sicurezza, anche nelle ore notturne: chi lo desidera, può scegliere Scania Night Lock, la barra con chiusura meccanica che rende impossibile l’apertura dall’esterno della cabina durante le ore di riposo.
Cambio automatico e manuale, per soddisfare ogni esigenza di trasporto
I veicoli Scania di nuova generazione sono disponibili sia in versione automatica che manuale. Questo li rende assolutamente appetibili anche per quegli operatori che devono percorrere strade sterrate ed impervie, e di conseguenza hanno bisogno del totale controllo dei cambi di marcia. E se le necessità di trasporto sono miste? Scania ha pensato anche a questo. Nelle versioni automatiche, infatti, è possibile attivare l’impostazione manuale di Scania Opticruise. In questo caso, un comodo mezzo automatico, perfetto per le lunghe percorrenze, diventa un ottimo alleato quando il manto stradale si fa più difficile.
7 Commenti
Sempre il migliore
E come mi infilo nel letto..tipo alla 190
Con il cofano Alto come il volante……spettacolo ma tanto è scania va bene tutto!!
Tuti mati x el scania… Quando x comodità ce molto di meglio!!!
Ma la comodità dove sta solo nel motore?????
???rosiconi…..the king
Appena vado in penzione lo compro!!