Tutta la società è finalmente orientata verso i temi legati alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente. Un percorso di crescita virtuoso che ha interessato tutti i settori, compreso quello dell’autotrasporto, alla ricerca di soluzioni green oriented in grado di abbattere i livelli delle emissioni inquinanti nell’ecosistema esterno. Per questa ragione l’Osservatorio Federmetano ha deciso di istituire un prestigioso riconoscimento, il premio Low Carbon Champions, per dare lustro al produttore che di più si è distinto, rispetto ai competitor, nell’obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio dei propri mezzi. Pochi giorni fa è stato diramato il nome del vincitore per l’anno 2014-2015 e, tutt’altro che a sorpresa, è stato il colosso svedese di Scania a portarsi a casa il trofeo. Il costruttore scandinavo, infatti, è uno degli operatori del settore più attivi in questo percorso di crescita legato all’ecosostenibilità e i fatti stanno dimostrando che la strada intrapresa è quella corretta.
Low Carbon Champions: un premio che fa rima con sensibilità sociale
L’idea di istituire un riconoscimento di carattere internazionale come il Low Carbon Champions, per sottolineare l’impegno ed i risultati raggiunti dai diversi produttori di giganti della strada, ha dato ancora più stimolo alle aziende nel cercare di ideare soluzioni innovative in grado di abbattere le emissioni tossiche di carbonio. Nell’edizione appena conclusa, la società di consulenza Low Carbon Vehicle Partnership ha deciso di premiare Scania, nello specifico, per il grande impegno profuso nella diffusione di tecnologie di ultima generazione, green oriented, in grado di migliorare i consumi dei veicoli pesanti su strada. In particolare, la commissione presente in giuria ha voluto premiare i progressi ottenuti dal brand scandivano sugli autocarri e sugli autobus alimentati a metano e a biometano.
Grande soddisfazione per l’eccellente lavoro svolto
La soddisfazione e la gioia all’interno dei vertici svedesi è palpabile. Claes Jacobsson, Amministratore Delegato di Scania UK, ha voluto sottolineare quanto sia importante questo riconoscimento per una società che ha fatto della ricerca e dello sviluppo in ottica green una sua filosofia quotidiana. Citando l’innovazione di cui sono dotati tutti i veicoli alimentati a biogas presenti a catalogo, Jacobsson ha confermato che i dati raccolti dai test su strada parlano di riduzioni vicine al 100% alla voce emissioni di anidride carbonica rispetto ai veicoli tradizionali. Un risultato sbalorditivo quello registrato da Scania che, come dichiarato da Dante Natali, figura di riferimento dell’Osservatorio Federmetano, potrebbe essere da esempio per tutte le altre società operanti nel settore che, da oggi, ritornano in gara per il premio Low Carbon Champions 2015-2016.
Nessun commento