E’ una delle prove comparative più autorevoli d’Europa: vincerla significa godere, per almeno 12 mesi, di una stima incondizionata da parte di tutti gli operatori del settore. Stiamo parlando del prestigiosissimo test da 1.000 punti. Come di consueto i risultati vengono resi noti ad inizio anno ed in questo 2017 la gloria è tutta per Scania: a trionfare in una delle sfide più dure per il settore dell’autotrasporto è stato lo Scania S 500, capace di sbaragliare la concorrenza degli altri giganti della strada da 500 CV. Un successo forse inaspettato, ma certamente meritato: questo bestione, infatti, messo per la prima volta alla prova con un test comparativo, ha saputo far vedere i suoi lati migliori, dando lustro alla nuova era innovativa firmata Scania. Un successo, quello nel test dei 1.000 punti, che non ha lasciato dubbi agli esponenti della casa editrice tedesca ETM che da anni organizza la prova europea.
Come funziona il test da 1.000 punti
Per chi non lo conoscesse, il test da 1.000 punti coinvolge i veicoli presenti all’interno della gamma dei 500 CV. Non solo: l’attenzione, in questo tipo di prova, si concentra su tutti i veicoli equipaggiati con le cabine più spaziose del settore. Tra i favoriti, in questa edizione, spiccavano il Mercedes Actros 1848 e il Volvo FH500, ma a seguito di un’analisi approfondita dei numerosi parametri raccolti, è stata Scania, con il suo S 500, a spuntarla, tenendosi alle spalle anche il DAF XF510. Quali sono gli elementi di valutazione che hanno permesso a Scania di vincere, vi chiederete. Sono tutti gli aspetti legati alle funzionalità su strada e alle caratteristiche dei mezzi, a bordo e non solo. Tra questi hanno un grande peso gli elementi che permettono di raggiungere prestazioni elevate con basso consumo di carburante, le caratteristiche di guida, l’elevato livello di comfort e, in generale, la possibilità di lavorare a bordo nel miglior ambiente possibile.
Scania e il suo S 500
Tutte le caratteristiche presenti sullo Scania S 500 hanno convinto i giurati della prestigiosa testata tedesca che hanno valutato i dati raccolti nei test svolti su strada, lungo un percorso di 180 chilometri. Nello specifico, lo Scania S 500 ha sbaragliato tutti per l’attenzione rivolta all’autista. Dall’accesso in cabina, al comfort a bordo, senza dimenticare la capacità di frenata, la visibilità e la maneggevolezza dello sterzo. Un successo, quello di Scania, arrivato grazie alla conquista di 943 punti su 1.000, davanti a Volvo, fermata a -8 punti dal titolo.
2 Commenti
Ma il Renault hi sleeper cab l’hanno provato? Ha il motore del Volvo fh, la cabina con pavimento piatto come l’actros, e come visibilità e spazio vivibile a bordo è superiore allo Scania… e costa parecchio di meno !
no comment ,fuori gara.