Poco più di una settimana fa è andata in scena a Bratislava un’avvincente manifestazione dedicata al mondo Scania. L’edizione 2015 del Top Team, infatti, ha coinvolto ben 9 nazioni, tra cui l’Italia, impegnate a contendersi i 2 posti della finale mondiale di Södertälje, in programma dal 3 al 5 dicembre prossimi. La Svezia, trionfatrice dell’appuntamento ungherese, ha sbaragliato la concorrenza, spartendosi, insieme a all’Austria, giunta al secondo posto, il pass per la finalissima. Nell’ordine Belgio, Finlandia, Germania, Italia, Norvegia, Polonia e Olanda sono le nazioni che completano la classifica definitiva dell’evento.

A tenere alti i colori azzurri è stata chiamata la Sacar di Frosinone, l’officina già Campione d’Italia nella scorsa stagione, che ha saputo lottare con forza fino all’ultima prova, ma è stata costretta a chiudere l’appuntamento in 6^ posizione.

Luci e ombre per l’Italia

Il sesto posto azzurro lascia un po’ l’amaro in bocca ai portacolori nazionali, che ambivano a centrare la qualificazione per la finale di dicembre. Nonostante i meccanici laziali abbiano messo in pista tutto il loro repertorio e l’esperienza raccolta nel corso degli anni di attività in tema di tempismo, precisione, lavoro di squadra e soprattutto creatività, la formazione austriaca e, in particolar modo, quella svedese sono riuscite a sopravanzare gli azzurri che, bisogna darne atto, hanno provato fino in fondo ad agguantare i primi 2 posti utili. Le parole del team italiano, confermano l’esperienza indimenticabile e l’orgoglio di aver rappresentato l’Italia in un segmento così vasto e radicato nel tessuto commerciale nazionale. Rimane l’amarezza, conclude il capitano Fulvio Caporetto, di aver lasciato qualche punto di troppo nel corso delle prove che ha fatto la differenza nella classifica finale. L’Italia non riesce, quindi, a ripetere le prestazioni del recente passato, con la data dell’ultima finale raggiunta che rimane fermare al 2012.

Scania Top Team, una storia ultraventennale

Lo Scania Top Team nasce come percorso di training dedicato alle officine: un’iniziativa originale ed entusiasmante, che da 25 anni unisce la sana competizione alla continua crescita professionale in modo armonico e divertente. Secondo il marchio Scania, infatti, gli autoveicoli prodotti possono continuare ad essere considerati come top di gamma solo se affiancati da un servizio di assistenza e manutenzione di alto livello. In quest’ottica lo Scania Top Team nasce per sodisfare al meglio le crescenti necessità dei clienti, creando un valore immateriale che rende unica l’esperienza dei consumatori che si avvicinano alle officine Scania. I numeri del 2015 confermano la grande partecipazione delle realtà locali verso i più alti standard di servizio: sono infatti oltre 8.000 i meccanici, provenienti da decine di nazioni, che hanno aderito al Top Team accomunati da un unico obiettivo, vincere per soddisfare i clienti finali.

Articolo precedente

Con Viapass il pedaggio in Belgio diventa satellitare

Articolo successivo

Mercedes Actros: la nuova forza della strada parla tedesco

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *