Il freddo pungente ormai sta arrivando in tutta Europa, soprattutto nei Paesi più a nord come quelli scandinavi. Esiste un piccolo centro, in Svezia, che ogni anno, di questi tempi, a causa delle temperature molto rigide, è costretto a traslocare di qualche decina di chilometri per poter affrontare al meglio l’inverno. Vi starete chiedendo cosa c’entra questa curiosità con il mondo dell’autotrasporto: semplice, il paesino si sta spostando in massa grazie al supporto di un rimorchio a 18 assi firmato Scania. Una trovata pubblicitaria davvero divertente e utile, quella della casa di produzione svedese, che sta aiutando i cittadini di Malmberget a trasportare decine di case su gomma. Il progetto che si concluderà entro la fine dell’anno, sta coinvolgendo anche altri soggetti esperti nel trasporto “super” eccezionale, come il gigante minerario svedese LKAB, l’azienda olandese specialista nel trasporto pesante Mammoet e l’impresa di costruzioni NYAB. In totale saranno traslocate 30 case e condomini, arrivando a trasportare anche 230 tonnellate di edifici in un colpo solo.

Non solo freddo tra le ragioni dello spostamento

Il paesino di Malmberget è solito spostare la sua collocazione invernale in una zona più riparata dalle temperature rigide. Quest’anno però il freddo non sembra essere l’unica ragione del trasloco che pare diverrà definitivo: il piano, infatti, è stato messo in atto anche per sfruttare quanto più possibile il minerale ferroso presente nei giacimenti della cittadina svedese. Se per alcuni edifici è stato deciso lo smantellamento completo, per altri, soprattutto quelli storici, è intervenuta Scania con i suoi autocarri. In particolare, chi sta giocando il ruolo del leone è lo Scania R 620 V8 dotato di cambio automatico Allison e appositamente allestito per il trasporto pesante. Grazie alle sue grandi potenzialità, i palazzi e le case a cui si lega la tradizione di Malmberget non subiranno alcuna modifica strutturale e continueranno a vivere a qualche chilometro di distanza da dove si trovano oggi.

Una nuova sfida vinta da Scania e Mammoet

I vertici aziendali sono molto soddisfatti del grande successo che sta avendo questo trasloco grazie all’utilizzo dei veicoli firmati Scania e Mammoet. Grazie alle 36 tonnellate per asse, i rimorchi possono arrivare addirittura a caricare fino a 600 tonnellate, in piena sicurezza. Per fare questo, un ruolo fondamentale è svolto dal generatore posizionato sul retro dell’autocarro che alimenta il sistema idraulico e sterzante del rimorchio, garantendo massima stabilità in trazione e in frenata.

tachigrafo cassazione
Articolo precedente

Chi manomette il tachigrafo verrà punito penalmente

Renault Trucks T 440 Optifuel
Articolo successivo

Renault Trucks T 440: pochi cavalli, grande potenza

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *