Il colosso svedese Scania non smette mai di stupire: qualche tempo fa, infatti, la casa di produzione nordica ha dato vita ad una nuova generazione di veicoli, pensata ad hoc per il segmento delle costruzioni. Una gamma ultra innovativa l’XT – questo il nome dato al modello di ultima generazione – che è in grado di soddisfare ogni tipo di necessità, offrendo innumerevoli funzionalità. Un impegno che non lascia nulla al caso, quello di Scania, che per il nuovo XT ha pensato ad una modalità innovativa di produzione. L’idea dell’intero truck, infatti, nasce a partire dal paraurti, attorno al quale si è strutturato, pezzo dopo pezzo, tutto il veicolo, per un risultato davvero sorprendente. Volete scoprire di più? Seguiteci.

Come nasce l’XT di Scania

Nato dall’evoluzione della gamma di truck di Scania per il lungo raggio, l’XT – nella sua versione innovativa – trova una diversa e specifica applicazione: quella di cantiere. Dalle linee strong, l’XT è un mezzo drastico, deciso, capace di adattarsi al meglio alle sfide che gli operatori  delle cave affrontano quotidianamente. Come sottolineato da Anders Lampinen, Product Director di Scania Trucks, l’obiettivo dell’azienda è quello di diventare, anche nel segmento cantiere, un vero punto di riferimento, come già accaduto nel trasporto a lungo raggio. Per farlo serve qualità, praticità, affidabilità ed efficienza nelle soluzioni: in una parola Scania XT. Il paraurti, come elemento portante, ha la stoffa del campione: nelle prove su strada, non potrà sfuggirvi che la gamma XT, qualunque sia la cabina – sia in serie P, G, R e S – e la motorizzazione si caratterizza per un imponente paraurti, che sporge di circa 15 cm. Di concerto con la piastra paramotore, il paraurti è in grado di proteggere le parti meccaniche vitali del mezzo, per la massima sicurezza in ogni attività di cantiere. Ma non è tutto: il paraurti dona anche uno stile grintoso e robusto a tutto il veicolo, che diventa di gran carattere anche grazie alla griglia protettiva per i fari.

Massima efficienza e sicurezza: un binomio perfetto

Quando l’ottimizzazione delle funzionalità non scende a compromessi con la qualità e sposa le esigenze di risparmio economico, allora le aspettative dei clienti vengono soddisfatte completamente. È questo ciò che accade con la serie XT di Scania. Non a caso, la robustezza del mezzo garantisce bassissimi costi di manutenzione e azzera i rischi di fermi macchina. In un segmento dove i margini per gli operatori sono tradizionalmente ristretti, il fatto di poter contare su mezzi resistenti, capaci di evitare rotture e contenere l’usura è fondamentale.

Le cabine di nuova generazione Scania
Articolo precedente

Scania amplia la sua gamma di cabine

semirimorchio per il trasporto dei pallet aerei
Articolo successivo

Talson mette le ali con Air Cargo

1 Commento

  1. Francesco Sercis
    20 Settembre 2017 at 14:30 — Rispondi

    Deve essere molto bello anche da guidare ?

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *