Unire il tema del design – che la scorsa settimana è stato l’argomento principe di uno degli eventi più glamour d’Italia come il Salone del Mobile di Milano – a quello dell’autotrasporto è davvero possibile. A dirlo è stato Kristofer Hansén, responsabile design Scania che, proprio durante la kermesse meneghina, ha spiegato come gli investimenti in sviluppo della società scandinava mettano sempre più al centro le tematiche relative alle linee, alla ricerca di un’innovazione costante nei mezzi pesanti di ultima generazione. Come sta accadendo con la Serie S: un esempio di avanguardia sia nelle prestazioni che nel design. A confermarlo sono le prove su strada, che hanno dimostrato come l’intenso lavoro in termini di estetica ed aerodinamica, abbiamo portato benefici non solo d’immagine, ma anche sotto il profilo del comfort, della sicurezza e delle performance.

Efficienza massima, anche grazie all’esperienza degli autisti

A Milano, Kristofer Hansén, ha svelato alcuni interessanti retroscena che hanno riguardato la progettazione e lo sviluppo degli autocarri presenti nella Serie S firmati dall’azienda svedese. Tra questi, non è certamente passata inosservata la grande intuizione degli ingegneri Scania che hanno deciso di lavorare al design insieme ai conducenti dei camion. Un lavoro lungo 10 anni in cui si sono fuse insieme – in modo virtuoso – le esperienze di chi giorno dopo giorno si trova ad affrontare la strada e di coloro che hanno l’obiettivo di trasformare la tecnologia e l’innovazione in funzionalità utili ed efficienti per chi sta a bordo. E così è stato: il risultato – come sottolinea Hansén – è sotto gli occhi di tutti grazie alla Serie S, nata dal confronto continuo tra i diversi team di lavoro, reso possibile attraverso incontri settimanali sfociati nella realizzazione, prima, del prototipo e, poi, dei mezzi che tutti oggi conoscono e apprezzano.

Un mix di innovazione al servizio degli operatori

Diversamente da quanto accaduto in altre circostanze, questa volta, durante la prova su strada della Serie S di Scania, abbiamo voluto concentrare la nostra attenzione proprio sui dettagli legati al design. Ci siamo fidati delle parole di Hansén e ne è valsa la pena: i materiali con cui è realizzato il veicolo sono davvero di alto livello. Gli esterni sono progettati per migliorare l’aerodinamica e ciò permette un deciso risparmio nei consumi di carburante. Basti pensare che tutti gli elementi della struttura, sono stati rivisti ergonomicamente, per ridurre la resistenza all’aria. Non solo esterno: anche in cabina il design è massimo. Le finiture, le scelte cromatiche e la disposizione degli accessori rendono piacevole e confortevole la vita a bordo. Per un’esperienza su strada indimenticabile, all’insegna del design.

Goodyear e i pneumatici Super Fuelmax
Articolo precedente

Super Fuelmax, un successo senza precedenti per gli pneumatici Goodyear

Scania rinuncia ai combustibili fossili
Articolo successivo

Addio ai combustibili fossili: per Scania si può

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *