L’inizio dell’anno, solitamente ricco di stangate e rincari, in questo 2016 porta con sé anche qualche buona notizia per il settore dell’autotrasporto: tra queste spicca l’assoluta novità relativa al servizio di assistenza Pronto ANAS. Fino ad oggi, infatti, il numero 841 148, risultato di grandissima utilità per gli autotrasportatori in viaggio, era purtroppo a pagamento: un servizio fondamentale a cui appoggiarsi per ottenere informazioni e assistenza ma che, talvolta, ha fatto storcere il naso agli operatori del settore proprio a causa del suo costo. Dal 1° gennaio 2016, però, le informazioni sulla viabilità comunicate da ANAS in collaborazione con il CCISS Viaggiare Informati sono assolutamente gratuite. Non solo: il nuovo numero verde rimarrà a disposizione anche per segnalazioni di emergenza o per richieste di qualsiasi genere legate al mondo stradale gestito dall’ANAS.

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo numero verde

Come detto Pronto ANAS si rinnova e diventa gratuito per offrire un servizio ancora più a misura di cliente. Anche nella scelta del nuovo numero è stata seguita la strada della semplicità: rispetto alla vecchia numerazione (841 148), infatti, è sufficiente anteporre l’800, il classico prefisso dei numeri verdi, ed un operatore ANAS vi risponderà trovando una soluzione alle vostre necessità. Nonostante la novità del numero verde 800 841 148 sia entrata in vigore dal 1° gennaio 2016, i risultati, anche solo in pochi giorni, già si vedono: la gratuità del servizio, infatti, ha spinto numerosi clienti ad affidarsi con sicurezza alla voce esperta di ANAS per avere un supporto sia sulla rete stradale che autostradale. Come di consueto il numero verde è a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche durante le festività.  In questo modo sarà possibile ottenere, in qualsiasi momento, informazioni legate alla viabilità o segnalare situazioni di emergenza e di pericolo.

Non solo numero verde: ANAS diventa digitale

Le novità per i clienti ANAS non si esauriscono con il numero verde. La società, infatti, ha dato il via a nuovi indirizzi email e PEC, per rispondere in maniera più rapida e snella a tutte le richieste, oltre ad un account Twitter interamente dedicato ai servizi stradali. I clienti potranno scrivere le loro richieste, i suggerimenti o, perché no, i reclami all’indirizzoservizioclienti@stradeanas.it, o all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it per chi possiede posta certificata, o twittarle su uno dei più famosi social network taggando l’account @clientiANAS.

Articolo precedente

Iveco alla Dakar: un amore che non finisce mai

Articolo successivo

Renault T 440: pochi cavalli ma tanta grinta

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *