La sicurezza in strada dei camionisti passa non solo per uno stato psico-fisico ottimale e per le perfette condizioni delle varie componenti dei camion, ma anche per la luce interna dell’abitacolo. Potrebbe infatti sembrare un aspetto secondario l’illuminazione del camion, invece in seguito ad una ricerca condotta da un team di 8 ricercatori Daimler è risultata molto rilevante ai fini della sicurezza stradale. Gli autisti sottoposti all’esperimento hanno guidato di notte nel freddissimo Circolo Polare Artico, in Finlandia, per testare e verificare gli effetti della giusta illuminazione sul cervello. Le “cavie” hanno guidato con la testa ricoperta da elettrodi per analizzare e capire qual è la luce migliore in determinate condizioni di guida.

Daylight+, luce diurna anche di notte

Lungo le gelide strade finlandesi i camionisti si sono alternati alla guida di un Mercedes-Benz Actros. Alla normale luce della cabina è stata affiancata Daylight+, una tipologia di illuminazione artificiale capace di proiettare luce diurna nell’abitacolo anche di notte. Questa luce, messa a punto dai tecnici della Daimler, in seguito ai test sembra poter garantire degli effetti strabilianti. Innanzitutto influisce positivamente sulle prestazioni dell’autista, che risulta molto più reattivo e lucido alla guida. Inoltre è in grado di migliorare anche il suo umore poiché la luce riesce a stimolare la serotonina, conosciuta come l’ormone della felicità.

Prima dell’esperimento i ricercatori della Daimler stavano conducendo uno studio del sonno presso l’Università di Regensburg, per trovare nuovi sistemi atti a migliorare le condizioni di vita e di lavoro degli autotrasportatori. In seguito a questo studio è emerso che solo una piccola percentuale di luce diurna riesce a raggiungere l’abitacolo di un camion. Da qui è nata l’idea di condurre un test finalizzato a trovare la luce migliore dell’abitacolo di un camion, così da poter migliore le condizioni di guida dei camionisti.

Il punto di vista degli autotrasportatori

Lo studio è durato circa due settimane e, in base ai risultati ottenuti, ha evidenziato gli effetti positivi dell’illuminazione Daylight+. Ogni ricerca è stata tarata e personalizzata in base alle abitudini ed alle caratteristiche di ogni singolo autista, tenendo conto delle esperienze delle settimane precedenti di ognuno di loro. Al termine del test tutti i guidatori intervistati si sono detti entusiasti dell’esperienza con l’illuminazione Daylight+, capace di migliorare la visibilità e dare un maggior senso di spazio all’interno dell’abitacolo. Le aziende di mezzi pesanti dovrebbero tener conto di questo esperimento, dando maggiore importante all’illuminazione delle cabine dei camion per migliorare le condizioni di guida e di conseguenza la soglia di attenzione degli autotrasportatori.

Vigile fa multa dopo controllo mezzo
Articolo precedente

Controlli sui mezzi pesanti sempre più serrati: raffica di multe a Modena e Palermo

camion circola strada friuli
Articolo successivo

Le aziende lanciano una class action contro i cartelli dei camion

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *