Suva, la Cassa nazionale svizzera di assicurazione contro gli infortuni, in collaborazione con ASTAG (Associazione Svizzera dei Trasportatori Stradali) ha stilato un elenco di 7 regole di comportamento sia per gli autotrasportatori che per i datori di lavoro. Si tratta di un vero e proprio vademecum che va dal trasporto, all’aggancio ed allo sgancio in sicurezza fino al corretto fissaggio del carico. Oltre a seguire uno stile di guida rispettoso e corretto, è quindi opportuno iniziare con un’adeguata opera di prevenzione per evitare incidenti o infortuni sulle strade. Purtroppo sono ancora troppe le morti bianche nel settore dell’autotrasporto ed un’attenta prevenzione è il primo passo per lavorare in modo sicuro e tutelare la propria incolumità.

Le 7 regole da seguire per datori e autotrasportatori

1.Rispettare le regole della circolazione e le pause

Per circolare sulle strade bisogna essere in perfette condizioni psicofisiche, quindi è vietato mettersi alla guida in caso di assunzione di alcool o di sostanze stupefacenti. I limiti di velocità vanno rispettati, non sono ammessi oggetti nell’abitacolo che possono intralciare la visuale ed infine è necessario rispettare i tempi di riposo. I datori devono verificare che i loro dipendenti rispettino tutte queste regole che possono sembrare ovvie ma che è sempre meglio ricordare.

2.Bloccaggio delle ruote del veicolo

Gli automezzi in sosta possono rappresentare un pericolo se le ruote non vengono bloccate in modo corretto. Prima di allontanarsi dai veicolo il conducente deve quindi spegnere il mezzo e bloccare le ruote in modo corretto. Il datore deve assicurarsi che i cunei bloccaruote siano in perfette condizioni e che vengano utilizzati.

3.Aggancio e sgancio in sicurezza

Molti infortuni si verificano durante l’aggancio dei veicoli, quindi l’autotrasportatore durante l’aggancio deve spostarsi con la motrice in direzione del rimorchio. Il datore deve accertarsi che le operazioni di aggancio e sgancio siano svolte in modo corretto.

4.Fissaggio corretto del carico

Altra fase molto delicata è il fissaggio del carico che deve essere impeccabile per evitare cadute o ribaltamenti. Il lavoratore deve quindi mettere in sicurezza la merce durante le fasi di carico, trasporto e carico ed il datore deve stabilire le regole secondo le quali effettuare le diverse operazioni in totale sicurezza.

5.Protezione adeguata contro le cadute dall’alto

Per proteggersi dalle cadute dall’alto il lavoratore deve scegliere una postazione di lavoro adeguata e sicura ed usare gli attrezzi giusti per non cadere. Il datore deve fornire i giusti dispositivi anticaduta.

6.Corretto utilizzo delle attrezzature

I lavoratori devono utilizzare le apposite attrezzature di lavoro solo se sono perfettamente istruiti ed autorizzati. Il datore deve fornire ai dipendenti la formazione adeguata ed impiegare solo personale formato e autorizzato.

7.Corretto utilizzo dei dispositivi di protezione

I dispositivi di protezione non sono optional, ma vanno indossati correttamente per tutelare l’incolumità degli autotrasportatori. I datori devono fornire i giusti dispositivi di protezione e provvedere alla loro corretta manutenzione.

sconto camionisti a11 e a12 fi-pi-li
Articolo precedente

Sconto del 50% per i camionisti che percorrono l’A11 e l’A12

camion manovra con VAS
Articolo successivo

Con il sistema VAS si vedono anche gli angoli ciechi

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *