Quello della sicurezza stradale è un tema di fondamentale importanza soprattutto per chi sulla strada ci lavora quotidianamente, come gli autotrasportatori. Ogni giorno si registra un numero crescente di incidenti, che vede spesso coinvolti camion, autobus ed autotir con diverse vittime e feriti. Il Centro Ricerche Continental Autocarro, sulla base degli ultimi dati rilasciati da Istat, ha stilato un prospetto sugli incidenti da Nord a Sud che vede coinvolti autobus ed autocarri pesanti. Nel 2016 gli autobus coinvolti in incidenti sono stati 2.429, con un aumento del 3,3% rispetto al 2015. Gli autocarri pesanti coinvolti in incidenti nello stesso anno sono stati 20.642, con un leggero calo dello 0,5% rispetto al 2015.

Incidenti stradali di autobus e camion da Nord a Sud: che Italia fa?

I dati elaborati dal Centro Ricerche Continental Autocarro hanno focalizzato l’attenzione sui sinistri a livello regionale. Si sono registrati sensibili miglioramenti relativi agli incidenti di autocarri in Valle d’Aosta (-26,8%), Emilia Romagna (-7,5%), Trentino Alto Adige (-5,9%) e Lombardia (-4,8%). Miglioramenti sono stati registrati anche in Friuli Venezia Giulia, Umbria, Molise e Lazio mentre la situazione resta stabile in Basilicata. Peggiorano purtroppo i numeri relativi agli incidenti in Campania (+6,6%), Piemonte (+6,3%) e Sardegna (+5,7%). Le regioni più funestate da incidenti che hanno visto coinvolti autocarri sono Lombardia (4.170), seguita da Emilia Romagna (2.495), Lazio (2.047), Veneto (1.963), Toscana (1.857) e Piemonte (1.464).

La situazione peggiora ulteriormente se la lente di ingrandimento si sposta sugli incidenti che hanno visto coinvolti gli autobus. Le uniche regioni virtuose che hanno fatto registrare dei miglioramenti sono Valle d’Aosta (-83,3%), Abruzzo (-33,3%), Sicilia (-19%), Umbria (-11,1%) e Piemonte (-8,2%). Tutte le altre regioni presentano dati relativi agli incidenti in aumento, tra cui Sardegna (+51,9%), Molise (+50%) e Trentino Alto Adige (+43,1%). In tal caso le regioni dove si sono registrati più incidenti di autobus sono Liguria (424), Lazio (327), Lombardia (308), Toscana (208), Emilia-Romagna (207), Piemonte (179), Veneto (133), Puglia (114) e Campania (113).

Continental annuncia il programma Vision Zero per ridurre gli incidenti

Enrico MoncadaResponsabile della Business Unit Truck Replacement, ha evidenziato come dopo i miglioramenti registrati tra il 2006 ed il 2015 ci sia stata una pericolosa regressione. Il numero degli incidenti degli autocarri è rimasto pressoché invariato, mentre quello relativo agli autobus è in netto aumento. Si tratta di una pericolosa inversione di tendenza relativa alla sicurezza stradale che non deve assolutamente essere sottovalutata. Il dirigente di Continental ha quindi annunciato il programma Vision Zero, che prevede lo sviluppo di strumenti e sistemi capaci di assistere il conducente durante la guida. L’obiettivo ambizioso del progetto è di arrivare a zero vittime, a zero feriti ed anche a zero incidenti stradali.

Camion Tesla e screenshot autopilota con la nuova opzione Mad Max
Articolo precedente

I camion Tesla saranno dotati della modalità Mad Max

Renault Trucks Master Z.E.
Articolo successivo

Renault alza il sipario sui nuovi e-camion pensati per la città

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *