Giovedì 21 dicembre il “Generale Inverno” fa la sua comparsa ufficiale sul calendario, ma in realtà già diverse strade italiane sono cosparse di neve, con fondi stradali ghiacciati che rappresentano dei rischi notevoli per la sicurezza stradale. Molto spesso alla guida ci si dimentica delle più elementari regole da seguire, quindi magari è il caso di fare una ripassata al codice stradale, scorrendo attentamente i comportamenti più virtuosi da tenere per un viaggio sicuro. Con le strade innevate è opportuno prestare ancora maggiore attenzione, in modo particolare sulle corsie dissestate o prive di apposite protezioni laterali.

Consigli pratici in caso di neve

Innanzitutto bisogna adeguare il proprio stile di guida alle condizioni ambientali circostanti, riducendo sensibilmente la velocità sui tratti innevati e nelle curve. In caso di rallentamenti è opportuno mantenere la destra, facilitando così il passaggio ai mezzi operativi per lo sgombero della neve. Prima di partire è sempre meglio dare uno sguardo al meteo, ed in caso di condizioni avverse è consigliabile fare il pieno del carburante. Bisogna aumentare la distanza tra il proprio veicolo e quello che precede, poiché lo spazio di frenata tende inevitabilmente ad allungarsi. Per questo motivo è opportuno anticipare la frenata che deve essere dolce, per avere lo spazio necessario per rallentare ed eventualmente frenare. Da evitare anche movimenti bruschi, come frenate troppo violente o improvvise accelerazioni. Gli esperti consigliano in salita di usare una marcia superiore rispetto a quella che si userebbe su una strada asciutta, al contrario invece in discesa di usare una marcia più bassa. Se si dovesse verificare lo slittamento o il bloccaggio delle ruote bisogna lasciare il pedale del freno, per poi riprendere a frenare nuovamente ma con estrema dolcezza. Se si avvicina una curva è consigliabile iniziare a rallentare nel rettilineo, sterzando il volante con un movimento lento e costante. Durante la curva la velocità deve essere regolare, e se l’anteriore non ha più direzionalità è opportuno alzare il piede dall’acceleratore.

Divieto temporaneo e blocco dinamico dei mezzi pesanti

In caso di nevicate abbondanti può scattare il divieto temporaneo dei mezzi pesanti, per favorire le operazioni dei mezzi spazzaneve. Il protocollo di filtraggio dinamico dei mezzi pesanti superiori alle 7,5 t può essere reso operativo dagli enti concessionari, d’accordo con la Polizia Stradale, in caso di codice “giallo” o “rosso”. In genere il filtraggio dinamico viene attuato sfruttando le corse individuate a monte e del tratto interessato dalle precipitazioni nevose.

Nuove procedure per la revisione camion 2018
Articolo precedente

Revisione 2018 dei camion: cosa cambia?

Transports Jacky Perrenot e il trasporto sostenibile
Articolo successivo

Transports Jacky Perrenot punta sul trasporto sostenibile: prenotati 250 Stralis NP 460

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *