Come ben sai prima di partire è dovere dei camionisti verificare che tutto sia in ordine: dagli pneumatici ai livelli del fluidi fino alla correttezza del carico. Poi, una volta al posto di guida, bisogna verificare se ci sono spie accese sul cruscotto che potrebbero indicare qualche problema o malfunzionamento. In questo articolo ci concentriamo sulle spie sul cruscotto dei camion Volvo, Iveco e Man che in generale sono quelli più diffusi sulle strade italiane.

Va comunque sottolineato che le spie e i simboli sul cruscotto possono variare a seconda della casa produttrice. Per sicurezza quindi, per una corretta lettura dei simboli, ti consigliamo di consultare in maniera approfondita il manuale d’uso del camion.

Spie sul cruscotto dei camion relative alle luci

I camion hanno sicuramente un sistema di luci più ampio, tuttavia molte delle spie presenti sul cruscotto sono simili a quelle delle auto. Ecco quelle più comuni:

  • luci di posizione accese: colore verde;
  • luci abbaglianti: di colore blu, possono essere 2, 4 o 6 e si attivano in coppia;
  • luci anabbaglianti: colore verde;
  • indicatori di direzione: le cosiddette frecce, sono di colore verde;
  • fendinebbia: colore verde;
  • retronebbia: colore giallo.

Le spie relative al funzionamento delle componenti del camion

Ci sono poi una serie di spie, molto importanti da monitorare e da non ignorare, che potrebbero indicare il malfunzionamento o il guasto di qualche componente essenziale del mezzo. Ecco quali sono:

  • olio motore del camion: di colore rosso. L’olio svolge la funzione di lubrificante delle parti meccaniche del motore e deve essere cambiato dopo un tot di chilometri secondo le indicazioni della casa madre. Una spia accesa potrebbe indicare un quantitativo insufficiente di olio, una scarsa pressione nel circuito di lubrificazione del motore oppure il malfunzionamento della pompa del lubrificante e degli ingranaggi. In tal caso bisogna verificare i livelli dell’olio con la cosiddetta stecca;
  • temperatura refrigerante: di colore rosso o giallo. Questa spia, rappresentata da una sorta di termometro e delle onde, indica un sovraffaticamento del motore, danni meccanici nell’impianto di raffreddamento, mancanza di liquido di raffreddamento o temperatura del liquido eccessiva. Se si accende la spia rossa è necessario fermarsi e lasciare il motore al minimo, se è gialla bisogna guidare con estrema cautela;
  • avaria motore: di colore giallo o rosso. Si attiva se c’è un problema di accensione, alimentazione o avviamento del motore, anomalie nell’acceleratore o problemi al sistema di iniezione o di scarico;
  • batteria: di colore giallo o rosso. Se resta accesa ed è rossa può indicare un problema di carico dell’alternatore o la batteria scarica. Se invece è gialla si attiva il self start assist;
  • avaria: di colore giallo. Indica avarie più o meno gravi ed è opportuno spegnere subito il motore;
  • avaria ABS: di colore giallo. Indica un malfunzionamento nel sistema ABS, una funzione fondamentale per la sicurezza stradale;
  • freno di stazionamento: di colore rosso. Indica il freno a mano e si spegne una volta disinserito. In alcuni casi può però lampeggiare e in tal caso indica: una scarsa pressione idraulica, liquido nei freni insufficiente o un falso contatto con il quadro elettrico;
  • cinture di sicurezza: di colore rosso. Si attiva quando non è stata messa la cintura di sicurezza e ricorda di allacciarla.
Articolo precedente

Bonus pedaggi autostradali 2023: come funzionano e quali sono i requisiti per accedervi

camionista colpo di sonno guida
Articolo successivo

Quante volte si possono fare le 15 ore di impegno?

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *