Per gli autotrasportatori uno dei principali pericoli alla guida è l’angolo cieco, detto anche angolo morto, che rappresenta quello spazio sulla destra dove non sempre è possibile vedere con estrema chiarezza. Per risolvere definitivamente questo problema, l’azienda MAN ha introdotto il VAS, un sistema di assistenza alla svolta che consente di vedere in maniera ampia cosa sta succedendo nell’angolo cieco.

Questo sistema è utile quando bisogna svoltare a destra, fare manovra in spazi stretti e cambiare corsia evitando così di investire un ciclista, un pedone, un motociclista o qualsiasi altra persona poco visibile. Il VAS è dotato di una fotocamera che trasmette le immagini sui monitor evitando l’impatto con pali della luce, dissuasori stradali, auto in sosta ecc.

Come funziona il sistema VAS?

Il VAS si attiva automaticamente ogni volta che l’autotrasportatore mette la freccia a destra, ma all’occorrenza può essere avviato manualmente con un semplice tasto. Il sistema è dotato di una telecamera montata sul lato destro della cabina con una lente grandangolare da 150° che rende più ampia e nitida la visione del lato destro di guida. All’interno della cabina c’è invece il monitor montato sul lato passeggero che proietta su uno schermo la visuale completa dell’angolo cieco. Si tratta di un display da 7″ che non occupa uno spazio eccessivo e che consente di vedere ampiamente cosa succede e cosa c’è sullo spazio destro.

I sensori ad ultrasuoni che evitano incidenti

Il VAS è un sistema interattivo ed intelligente poiché, oltre alla comodità di un monitor che riprende l’intera scena nell’angolo cieco, è dotato anche di un impianto ad ultrasuoni che ravvisa un pericolo imminente con l’attivazione di un segnale sonoro e di spie LED che si accendono. Supponiamo che in fase di manovra il conducente dia uno sguardo a destra nel monitor e se vede che è libero inizia a muoversi. Proprio in quell’istante potrebbe passare un cane oppure un bambino in bicicletta, ma l’autista sta ormai eseguendo la manovra poiché lo spazio è libero. In quel momento si attivano gli ultrasuoni del VAS che con sensori luminosi e sonori avvisano immediatamente l’autotrasportatore che può frenare in tempo ed evitare incidenti o urti più gravi.

Il sistema si può montare direttamente in fabbrica, oppure si può effettuare il montaggio successivo su veicoli già piuttosto datati. Questo innovativo sistema funziona in maniera eccellente su ogni tipologia di camion e rappresenta un validissimo alleato per i camionisti che possono guidare con maggiore tranquillità e sicurezza sia sulla strada che in fase di manovra.

camionista con camion guida sicura
Articolo precedente

Sicurezza stradale camion: le 7 regole d’oro per una guida sicura

riduzione inquinamento camion
Articolo successivo

Riduzione delle emissioni inquinanti: in arrivo nuove restrizioni

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *