Si rinnova l’appuntamento con la tradizionale kermesse dedicata al trasporto, al freight forwarding e alla catena logistica che andrà in scena a Parigi dal 31 marzo al 2 aprile prossimi. Una manifestazione internazionale, il SITL 2015, che come ogni anno raggruppa le eccellenze di prodotto e di servizio legate al segmento del trasporto delle merci. Addetti del settore, Enti Statali e imprese industriali, commerciali e distributive si sono dati appuntamento nella capitale francese per mettere a fattor comune le best practice acquisite nel corso del tempo, stimolando le idee per il futuro attraverso nuove collaborazioni e partnership.

I principali temi del SITL 2015

La 3 giorni parigina darà lustro ai più importanti operatori del settore, che avranno l’opportunità di farsi conoscere dai tanti visitatori attesi alla Porte de Versailles. Non solo: durante il SITL 2015 ci sarà spazio per confrontarsi sui temi più caldi grazie alle numerose conferenze in programma. Al centro dell’attenzione ci sarà la logistica: dai grandi progetti, alle dinamiche per gestire le consegne in regime di e-commerce, passando per la Green e la Reverse logistics. Dal 31 marzo al 2 aprile, inoltre, a Parigi andranno in scena eventi importanti legati al SITL come la Giornata Europea del Trasporto Merci Ferroviario, il Maritime Day e River Morning, la Overseas Days e la 15esima edizione del Premio dell’Innovazione. Ma la novità del 2015 che monopolizzerà l’attenzione dei tanti visitatori che si alterneranno nei padiglioni della Fiera sarà certamente la Transport Next Generation.

Transport Next Generation, dove l’innovazione diventa realtà

Uno spazio espositivo futuristico in cui andrà in scena l’avanguardia in materia di trasporto. Nasce così la Transport Next Generation, un evento nell’evento dalla portata internazionale, che mira a rispondere alle crescenti esigenze delle logiche di supply chain. Il nuovo Salone avrà l’obiettivo di raggruppare le attrezzature innovative per migliorare, in modo smart, le prestazioni dei modelli di ogni tipo di trasporto, sia dal punto di vista dei costruttori che per la rete distributiva. In questo modo sarà più semplice rispondere alle nuove sfide della logistica globalizzata come la riduzione delle distanze percorse, la ricerca dell’efficienza produttiva, il massimo rispetto del portafoglio normativo in costante mutamento, la gestione degli impatti ambientali e l’ottimizzazione dei carichi. Cavalcare il cambiamento sfruttando la tecnologia per migliorare la redditività delle imprese: Transport Next Generation diventerà il punto di riferimento per tutti gli operatori del settore trasporto.

Articolo precedente

ANITA incontra le Istituzioni europee

Articolo successivo

Iveco sfida Alfa Romeo in una gara tutta in famiglia

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *