Dal 19 al 23 novembre 2019 è in programma a Lione Solutrans 2019, il salone internazionale che affronta le tematiche più attuali del trasporto su strada ed urbano. Sono previsti circa 660 stand dove operatori ed esperti del settore potranno incontrarsi, conoscere i prodotti più innovativi del trasporto pesante e seguire le conferenze in programma incentrate sui temi più caldi del momento.
Il calendario completo di Solutrans
Ecco il programma col calendario delle conferenze:
Martedì 19 novembre 2019:
- 6 ° appuntamento della filiera organizzato in collaborazione con la PFA.
Mercoledì 20 novembre 2019:
- Nuove modalità di trasporto, su strada e per via aerea, sfide e necessità per i
trasportatori e i vettori; - Dal produttore al consumatore, l’ultimo chilometro;
- Come evolve il settore della ricostruzione;
- Come l’UTAC ci accompagna quotidianamente;
- Il trasporto in vista del 2025;
- Soluzioni di trasporto senza combustibile fossile per raggiungere gli obiettivi climatici;
- Soluzioni alternative al diesel, vincoli economici ambientali, a quale prezzo;
- Camion e veicoli ad uso commerciale connessi: quando i dati sfuggono al mondo dei
trasporti.
Giovedì 21 novembre 2019:
- La logistica francese, futuro fiore all’occhiello della robotica collaborativa;
- Innovazione dalla Svezia;
- Veicoli pesanti con grande capacità di carico, un contributo alla
transizione ecologica; - Ecosistema della filiera camion, panoramica sulla formazione iniziale e sull’occupazione;
- Manutenzione predittiva: come ridurre l’immobilizzazione di una flotta di trasportatori;
- Platooning, un modo per utilizzare i veicoli pesanti esistenti.
Venerdì 22 novembre 2019:
- Sicurezza informatica nel trasporto: nuove modalità d’attacco e soluzioni percombatterlo;
- Trasportatore digitale : logistica connessa e tracciabilità;
- Le nuove professioni della Supply Chain e della logistica, quale impatto sultrasporto;
- In che modo i settori dell’energia e dei fluidi supportano la logistica del freddo nella
transizione energetica.
Queste ultime due conferenze saranno completate da due ulteriori appuntamenti: il Breakfast Solutrans, un incontro quotidiano tra le 9:30 e le 9:40 in cui una personalità sarà intervistata su determinate tematiche del settore; gli Esperti del Trasporto Solutrans, una tavola rotonda di giornalisti specializzati che affronteranno uno dei temi forti trattati nel salone, tra le 17 e le 17.20.
Carburante ecosostenibile e supporto tecnologico: i temi del futuro per il trasporto pesante
Come si può evidenziare dal programma, verranno trattati numerosi temi di notevole interesse che scandiranno la crescita e lo sviluppo del trasporto pesante nei prossimi anni. Tra le tematiche fulcro d’interesse ci sarà il consumo “green” ed “eco-friendly” e l’utilizzo del supporto tecnologico. Come impone la normativa europea, bisogna ridurre drasticamente l’emissione di CO2, una battaglia in cui sono chiamati in causa tutti i principali produttori di camion e veicoli per l’autotrasporto. Il gas naturale liquefatto è uno dei carburanti più gettonati per la sua ecosostenibilità ed ottimizzazione dei consumi; stanno, infatti, nascendo nuove stazioni in Italia e in diversi Paesi europei. Altro tema particolarmente interessante sarà l’introduzione di nuovi sistemi di tecnologia, come la guida autonoma, che miglioreranno le prestazioni dei camion e renderanno più agevole il lavoro degli autotrasportatori.
Nessun commento