Tutti coloro che operano nel settore dei trasporti e della logistica sanno quanto sia importante scegliere il momento più opportuno per sostituire il treno di pneumatici della propria flotta. Una scelta che diventa strategica e fondamentale non solo per gli aspetti legati alla sicurezza, con l’obiettivo di garantire massima affidabilità a chi sta alla guida, ma anche per quelli strettamente connessi alle spese aziendali, considerando gli ingenti costi da sborsare per la sostituzione degli pneumatici. Saper, quindi, cogliere il momento ideale per dare il via a questo tipo di attività è indispensabile per ridurre al minimo gli sprechi, senza scendere a compromessi con la sicurezza. Come si può, quindi, limitare la generazione di costi aggiuntivi, i fermi macchina ed i rischi per gli operatori? Scopriamolo insieme.

Errori comuni da non fare: il cambio precoce della gomme erode la redditività

Innanzitutto è molto importante chiarire che nelle gomme industriali piene, l’altezza del battistrada può non essere l’unico elemento significativo per valutare il ciclo di vita dello pneumatico, diversamente invece da quanto avviene con le autovetture. Sono molte, tuttavia, le aziende che, basandosi solo su questa logica non pienamente corretta, sostituiscono le gomme al momento sbagliato, andando a creare una grossa ed inutile quantità di rifiuti da smaltire, oltre a duplicare i costi, per effetto della sostituzione precoce delle gomme, eridurre i potenziali ricavi, a causa dei fermi macchina che ne derivano. I dati parlano chiaro: si pensa infatti che se le gomme fossero usate efficacemente per tutto il loro ciclo di vita naturale, ogni azienda potrebbe ridurre il tasso di cambio degli pneumatici di oltre il 20%. Ciò significa che per ogni 100 mila euro spesi in cambio gomme, ben 20 mila potrebbero essere riservati ad attività a maggiore valore aggiunto.  

Con Trelleborg Pit Stop Line il risparmio è assicurato

Ma come fare, quindi, per capire qual è il momento ideale per procedere al cambio gomme? La risposta arriva dalla Svezia, grazie all’azienda Trelleborg, leader internazionale nel settore motori. Grazie ad un nuovo prodotto appena lanciato sul mercato, Pit Stop Line, è possibile basarsi su un metodo infallibile per capire facilmente e accuratamente ilmomento della sostituzione di una gomma piena. All’interno della gomma, infatti, viene istallato un indicatore colorato che determina con estrema precisione quando deve essere sostituito lo pneumatico. Grazie alla fettuccia arancione che comparirà sulla gomma esattamente 100 ore prima della fine della sua vita, gli utenti ed i responsabili di magazzino potranno programmare il cambio, risparmiando tempo e denaro.  

Articolo precedente

L’Unione Europea non fa sconti ai costruttori

Articolo successivo

Unatras non si tira indietro e conferma lo sciopero generale

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *