SicurezzadellaStrada è il nome della campagna con cui Inail e il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) hanno deciso di sensibilizzare il pubblico sui temi della sicurezza stradale.

A tutti piacerebbe potere raccontare di avere avuto solamente esperienze di guida positive, ma così non è. Per quanto possa essere difficile portare a zero i numeri di incidenti stradali, è comunque possibile abbassare drasticamente questi dati mediante una promozione di quelli che sono i comportamenti più adeguati da mantenere alla guida.

SicurezzadellaStrada è un progetto che sfrutta video brevi e spot audio di 30 secondi, fornendo contenuti visivi e informativi.

Il target di questa iniziativa è costituito da:

  • autotrasportatori;
  • gestori di aziende di trasporto;
  • datori di lavoro e lavoratori;
  • rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Oltre a questi ci sono altri lavoratori che, più in generale, possiamo definire come figure della prevenzione aziendale.

La campagna con hashtag “#StradadellaSicurezza” durerà circa un mese su stampa, web, tv e radio nazionali e locali.

Per richiamare l’attenzione del pubblico si utilizza un concept creativo basato sulla simbologia dei segnali stradali. Questo serve a mettere in evidenza quelli che sono i comportamenti da evitare alla guida e ognuno di questi è accompagnato da una percentuale indicativa del numero di cause degli incidenti. Sottolineare questo aspetto serve a fare capire l’importanza della prevenzione.

Quali sono le principali prevenzioni da adottare?

Si chiede, innanzitutto, il comportamento corretto del conducente nel pieno rispetto dei Codici della Strada, come anche l’osservanza dei limiti di velocità e, non meno importanti, i tempi di guida e di riposo.

Tra le prevenzioni, spesso sottovalutata, c’è anche l’attenzione verso il proprio stato psico-fisico che invece è fondamentale per avere riflessi pronti alla guida.

Molto importante è tenere sempre il proprio automezzo nelle migliori condizioni possibili e assicurarsi che questo non presenti difficoltà funzionali.

Occhio alla distrazione al volante, tra le principali cause di incidenti stradali tra le quali rientra guidare col telefono al volante. Sempre più spesso ci si imbatte in conducenti di piccoli e grandi mezzi che nel guidare hanno un occhio sulla strada e un occhio sulle notifiche del proprio dispositivo, rappresentando un grave pericolo per se stessi e gli altri utenti della strada.

StradadellaSicurezza: quali sono le cause principali degli incidenti stradali?

Tra le principali forme di prevenzione c’è l’informazione. Spesso è sufficiente informare i conducenti dei possibili rischi, utilizzando dei dati alla mano, per convincerli a prestare maggiore attenzione alla guida.

Proprio in virtù di questo, volendo stilare una lista riassuntiva dei principali motivi per cui avvengono incidenti stradali, possiamo individuare le seguenti cause:

  • distrazione alla guida, mancato rispetto della precedenza e velocità troppo alta: 38% delle cause degli incidenti stradali;
  • sonnolenza e stanchezza: 20% degli incidenti.

Con particolare attenzione al settore dell’autotrasporto professionale in Italia c’è una percentuale degli incidenti in calo nel primo semestre del 2021.

Per quanto riguarda, invece, le denunce di infortuni stradali con esito mortale l’anno scorso sono state 415, il 6% in più rispetto al dato del 2020.

La campagna StradadellaSicurezza ha come obiettivo quello di ridurre ulteriormente questi dati in continua crescita, utilizzando un sistema alla portata di tutti e che sia al passo con i tempi.

Articolo precedente

Ford Trucks, il gigante a zero emissioni presentato a Ecomondo

Articolo successivo

Stellantis sempre più hi-tech: acquistata la startup aiMotive per una guida più “intelligente”

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *