Non è un segreto che le novità introdotte sul mercato da parte di Goodyear – tra i leader mondiali nella produzione di gomme – siano in grado di spostare gli equilibri dei mercati internazionali. Questa volta però, l’azienda statunitense si è superata, grazie all’intuizione del Super Fuelmax. Presentati lo scorso autunno in occasione dell’IAA di Hannover, gli pneumatici ideati per asse sterzante e per asse motore, hanno ottenuto un successo senza precedenti. Merito della loro innovativa composizione: la mescola di ultima generazione firmata Goodyear, infatti, ho ottenuto la prestigiosa classificazione A che, sulla base delle regolamentazioni europee, significa consumi ridotti al minimo.

Caratteristiche tecniche: ecco per Super Fuelmax è vincente

Goodyear ha deciso di lanciare sul mercato gli pneumatici per asse sterzante nella misura 385/55R22.5 e quelli per asse motore nella misura 315/70R22.5. Entrambe le varianti sono dotate della nuovissima mescola firmata da Goodyear che consente agli pneumatici una resistenza al rotolamento inferiore rispetto ai precedenti modelli e alla media del settore. Merito della silice di nuova creazione: grazie alle sperimentazioni effettuate nei centri di ricerca e sviluppo della casa americana, la silice 2.0 riesce a fondersi con la rete di polimeri, diminuendo la resistenza al rotolamento e aumentando così la resa chilometrica. E non è tutto: lo pneumatico per asse motore è anche dotato dell’etichettatura 3PMSF, il che lo rende perfetto e performante sui terreni bagnati, ghiacciati ed innevati. Un mix di funzionalità all’avanguardia che confermano ancora una volta il grande impegno di Goodyear nello sviluppo di prodotti altamente innovativi, in grado di soddisfare i clienti alla ricerca di accessori ad elevato livello di performance, al giusto costo.

Un battistrada unico nel suo genere

I vantaggi nell’utilizzare lo pneumatico per Super Fuelmax sono numerosi: in primis, la sicurezza, resa tale grazie all’IntelliMax Groove Technology, l’innovativa struttura con cui è creato il battistrada, in grado di ridurre lo slittamento, soprattutto in curva, grazie alle scanalature nascoste a forma di goccia di pioggia, che si aprono e chiudono durante il rotolamento. In questo modo le costolature di cui è dotata la gomma si sostengono sinergicamente, stabilizzando il battistrada. Da non dimenticare, tra i vantaggi, il consistente risparmio nei consumi e, di conseguenza, nei costi fissi per gli operatori che utilizzano questo pneumatico. Non a caso Goodyear è il primo costruttore a introdurre sul mercato un pneumatico autocarro con la classificazione A nella resistenza al rotolamento.

nuove normative per la revisione dei veicoli pesanti
Articolo precedente

Nuova proroga per le revisioni dei veicoli pesanti

Serie S Scania efficienza e performance
Articolo successivo

Serie S: con Scania il design fa rima con efficienza

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *