Arriva sul mercato  Surfsight AI-12, la nuova dash cam che Geotab ha presentato in occasione del Partner Day. Da tempo le web cam sono alleate preziose e in alcuni casi imprescindibili, ad esempio quando si fanno retromarce o manovre complicate in spazi stretti, per i camionisti.

Surfsight AI-12 rappresenta una nuova evoluzione della cam e si può acquistare col nuovo programma Order Now direttamente sul marketplace di Geotab. Le dash cam sono definite telecamere da cruscotto e, “da dentro”, possono monitorare con maggiore attenzione i comportamenti degli autotrasportatori che vengono filmati.

Si acquisiscono quindi le immagini per registrare gli eventi all’interno dell’abitacolo, ma anche quelli esterni.

Cos’è e come funziona la dash cam Surfsight AI-12

La cam si applica sul cruscotto o sul parabrezza e si può usare su qualsiasi mezzo, dalle auto fino ai camion. A cosa serve?

Garantisce una visibilità maggiore e aumenta notevolmente il livello di sicurezza del guidatore, registrando continuamente quando il mezzo è in movimento.

Il dispositivo si basa sull’intelligenza artificiale e sulla machine vision e, sfruttando l’elevata tecnologia oggi a nostra disposizione, riduce in maniera significativa gli incidenti stradali, agendo direttamente sulle cause principali dei sinistri.

Sulla questione è intervenuto direttamente Fabio Pierantozzi, senior solution specialist di Geotab, che ha sottolineato i grandi benefici che questa tecnologia offre ai camionisti, evidenziando come in Italia oltre il 15% degli incidenti sia causato da distrazioni di varia natura.

La dash cam si concentra sugli aspetti più critici della guida, come l’uso del cellulare al volante, pratica pericolosissima che ormai sta dilagando tra gli autotrasportatori.

Altra criticità è la cintura non allacciata, che invece in più di un’occasione è risultata fondamentale per salvare la vita degli autotrasportatori. Altri comportamenti per nulla virtuosi sono mangiare, fumare, bere o svolgere qualsiasi altra attività alla guida.

La dash cam rileva questi comportamenti e, se ritiene che possano essere considerati pericolosi o se percepisce segnali di distrazione, emette segnali acustici.

Surfsight AI-12, oltre a rilevare comportamenti potenzialmente pericolosi, invia delle notifiche audiovisive agli autotrasportatori e si connette a telecamere ausiliarie.

La cam è in grado di raccogliere dati per oltre 4 miliardi di chilometri percorsi ogni mese, rilevando fino a 364.000 eventi di guida pericolosi ogni giorno. Si crea così un database aggiornato che elenca i comportamenti rischiosi più frequenti da evitare e sui quali intervenire.

Coaching de conducenti e massima tutela della privacy

La dash cam, integrandosi con la piattaforma telematica MyGeotab, abbina i dati telematici con le registrazioni effettuate così da creare regole dettagliate e personalizzate per ogni policy aziendale.

In ogni momento si possono registrare e scaricare video, per poi stilare i comportamenti più virtuosi da seguire e formare adeguatamente i conducenti per limitare al massimo il rischio di incidenti.

Come in una sorta di “moviola” i conducenti possono rivedere i filmati ed eventualmente fermarsi su un tratto specifico della strada per comprendere meglio l’errore fatto.

La privacy è al sicuro, poiché le registrazioni video della strada, o dello stesso camionista, sono comunque facoltative e i dati appartengono esclusivamente al cliente.

Il guidatore distratto può essere rilevato anche senza registrazione e ognuno può decidere per quanto tempo conservare i dati, sfocando il viso del camionista o la targa del camion proprio per preservare la privacy.

Articolo precedente

Lampeggio del camionista: cosa significa e come interpretarlo?

Articolo successivo

Come cambia il cronotachigrafo? Le modifiche previste dal 6 maggio 2023

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *