Nel corso del Festival of Speed di Goodwood in Gran Bretagna la start up svedese Einride ha presentato al pubblico un nuovo progetto molto interessante: il T-Log, camion preposto al trasporto della legna elettrico al 100% e gestibile completamente da remoto. Il design del mezzo è estremamente minimal, in quanto non c’è alcun motore né alcun abitacolo, per ridurre i costi di gestione. Il camion è dotato di una batteria da 300 kWh e può arrivare a 192 chilometri di autonomia con una singola ricarica. Il mezzo può trasportare fino a 16 tonnellate di legname, viaggiando sia su strada normale che in off-road. L’aspetto privo di una cabina di guida è estremamente futuristico e ipertecnologico.
Le caratteristiche del T-Log
La start up Einride continua a battere la strada del trasporto sostenibile con il lancio del primo camion “driverless” che può destreggiarsi tranquillamente anche nelle strade forestali. Einride si era già fatta notare con il lancio di T-pod, il primo truck a guida automatica ed ora rilancia con il T-Log. Questo gioiellino ha un motore completamente elettrico ed è caratterizzato da un design decisamente futuristico con un cervello “smart”. Il T-Log è stato pensato e progettato per funzionare come un mezzo a guida autonoma a livello 4, secondo le definizioni della Society of Automotive Engineers (SAE). Il camion può quindi spostarsi in perfetta autonomia anche senza un conducente a bordo, ma nei camion “driverless” l’operatività è controllata costantemente da remoto. Sulla falsariga del T-Pod anche il T-Log ha un assetto da fuoristrada ed è dotato della piattaforma Drive AI sviluppata e progettata da NVIDIA. Grazie a questo sistema il veicolo è in grado di muoversi autonomamente lungo percorso registrati, avvalendosi di telecamere, lidar e radar per avere una panoramica completa ed una visuale a 360° in tempo reale. Grazie ad un sistema di teleoperazione, progettato da Phantom Auto e capace di operare su connessioni 4G, il mezzo si può controllare tranquillamente a distanza.
Ottimizzazione del lavoro e riduzione dei costi
Robert Falck, CEO di Einride, evidenzia i vantaggi apportati dal T-Log come la riduzione dei costi ed il miglioramento del lavoro. L’eliminazione della cabina di guida chiaramente riduce notevolmente i costi derivanti dalla costruzione dell’abitacolo. Ad ogni modo ci sarà sempre un conducente a monitorare il veicolo, anche se da remoto, garantendo il massimo livello di sicurezza. Falck sottolinea inoltre come utilizzare un veicolo a distanza migliori notevolmente un ambiente di lavoro, come avviene ad esempio in altri settori come quello minerario. Infine ultimo elemento non trascurabile è l’impatto ambientale praticamente zero del T-Log, essendo completamente elettrico.
Nessun commento