I camion moderni sono sempre più innovativi e all’avanguardia ma la tecnologia, proprio perché molto complessa, potrebbe “incepparsi” e fornire dati sballati. Uno dei dispositivi ai quali i camionisti si affidano per una guida sicura è il tachimetro. E se il tachimetro non funziona? Quali sono i sintomi ai quali bisogna prestare attenzione?
Qual è la funzione del tachimetro?
Per prima cosa è importante focalizzarci un attimo sul tachimetro per capire cos’è e quali sono le sue funzionalità. Il tachimetro è alimentato da 3 elementi principali:
- il tachimetro sul cruscotto;
- il cavo collegato dal tachimetro all’albero motore;
- i sensori del tachimetro collegati all’albero motore per misurare la velocità effettiva.
Sensori sporchi o difettosi possono fornire informazioni e dati sbagliati, che inducono ad accelerare o adottare situazioni di guida non sicure.
Il tachimetro potrebbe ad esempio indicare una velocità più alta o più bassa di quella effettivamente percorsa, quindi si ha una percezione errata di quanto effettivamente si sta andando veloci.
Il camion però ci “parla” e ci invia campanelli d’allarme che non vanno sottovalutati. Scopriamo quali sono.
Il tachimetro non funziona: letture imprecise e ago fermo
Se il tachimetro visualizza letture imprecise, oppure se l’ago e i numeri sul display digitale sono fermi, evidentemente qualcosa non sta funzionando correttamente.
Il problema potrebbe dipendere dal sensore che, se guasto o malfunzionante, fa fluttuare la lettura da una velocità all’altra senza che ci siano effettive accelerazioni, decelerazioni o frenate.
In questi casi rivolgiti ad un meccanico di fiducia in tempi brevi, per intervenire in modo tempestivo a beneficio della tua sicurezza e di quella degli altri.
Se guidi con un tachimetro guasto o malfunzionante, oltre ai gravi pericoli per l’incolumità personale e degli altri, rischi di essere sanzionato per eccesso di velocità o per tachimetro danneggiato.
Malfunzionamenti del controllo automatico della velocità
Il sensore del tachimetro serve anche per garantire il corretto funzionamento del cruise control di un mezzo. Se il sensore non funziona, non sarà in grado di inviare il segnale alla CPU e quindi non sarà possibile controllare automaticamente la velocità. Il sensore del tachimetro va quindi sostituito se non riesce ad assolvere a questa funzione.
Il camion perde di potenza in fase di accelerazione
Molti dei camion moderni sono dotati di iniezione elettronica, controllata dal computer di bordo. In base all’input di differenti sensori, tra i quali compare anche il sensore del tachimetro, viene fornito carburante al motore.
Se noti che il tuo camion perde di potenza, soprattutto al momento dell’accelerazione, potrebbe dipendere proprio da un malfunzionamento del sensore del tachimetro.
Questo problema potrebbe provocare danni e malfunzionamenti ad altre componenti del camion, quindi non ignorarlo.
La spia del motore si accende?
Il sensore del tachimetro è posizionato nella trasmissione e collegato all’albero di trasmissione, quindi potrebbe influire su più funzionalità del mezzo.
La spia del motore di controllo sul cruscotto si accende quindi nel momento in cui rileva un problema con il sensore della CPU.
L’accensione della spia del motore è un segnale d’allarme che non va assolutamente ignorato, qualunque sia il motivo. Magari si tratta di un piccolo problema e talvolta basta resettare la CPU per risolverlo, ma è meglio non rischiare e contattare un bravo meccanico appena possibile.
Nessun commento