
Daimler, test sempre più avanzati per la guida autonoma: siamo ad una svolta?
I camion a guida autonoma sono un’utopia? È la domanda alla quale stanno provando a rispondere diverse aziende di trasporto pesante, che stanno portando avanti numerosi test. La guida autonoma, in questi anni, ha fatto molti passi avanti, ma anche qualche passo indietro. È presto, quindi, per dire se e quando i camion

Come saldare il telone di un camion
Gli autotrasportatori hanno il compito non solo di trasportare le merci da un luogo all’altro entro un tempo prestabilito, ma sono responsabili anche della loro perfetta conservazione. In pratica i camionisti nel momento in cui prendono in carica una consegna sono i custodi dei prodotti trasportati, che devono arrivare dal

L’UE stabilisce le norme antidumping per gli autotrasportatori
Dopo accesi dibattiti e discussioni che sono durati circa 2 anni i ministri dei trasporti UE hanno trovato un accordo sulle nuove norme antidumping che regolano il trasporto stradale, con l’obiettivo di migliorare la vita degli autotrasportatori ed eliminare definitivamente il dumping. A dire il vero l’accordo non è stato

La Polizia svela i trucchi dei camionisti “furbetti”
Diventano sempre più serrati i controlli della Polizia Stradale nei confronti dei camionisti, alcuni dei quali cercano metodi sempre più sofisticati per aggirare le regole mettendo però in pericolo se stessi e gli altri automobilisti su strade ed autostrade. Nel mese di novembre gli agenti della Polizia Stradale di Taranto

Camion: pubblicati i costi di esercizio per le fatturazioni di novembre 2018
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato l’aggiornamento del costo del gasolio per autotrazione al netto dell’IVA e/o dello sconto del maggiore onere delle accise. I costi sono stati elaborati sulla base dei dati rilevati dal sito MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) il 12 novembre 2018. Il prezzo

UE, nuovi pedaggi stradali per i mezzi pesanti dal 2023
Lo scorso 25 ottobre il Parlamento Europeo, con 398 voti a favore e 32 astensioni, ha approvato il decreto che obbliga a partire dal 2023 gli autobus e gli autocarri a pagare pedaggi stradali calcolati sul consumo effettivo sulle strade e sull’inquinamento generato. La normativa riguarda sia i veicoli commerciali leggeri