
Unatras invia tre lettere al Governo per discutere di incentivi, Brennero e carte tachigrafiche
Unatras ha inviato tre lettere al Governo per affrontare, analizzare e risolvere diversi problemi spinosi che riguardano il settore dell’autotrasporto. La prima lettera inviata al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Toninelli è una sorta di compendio delle principali questioni da analizzare: il Brennero, i costi minimi ed i tempi

Scarseggiano le carte tachigrafiche: stop alle sanzioni in queste circostanze
Come è ormai noto, dal 15 giugno 2019 tutti i veicoli di nuova immatricolazione devono essere dotati di un tachigrafo intelligente per monitorare la posizione del mezzo seguendo il luogo d’inizio lavoro ed il luogo di fine lavoro. L’introduzione del nuovo tachigrafo avrebbe dovuto interessare esclusivamente le carte officine e

Il tachigrafo intelligente per raccogliere dati ed evitare manomissioni
Per gli autotrasportatori in regola essere fermati dalla Polizia Stradale rappresenta una notevole seccatura poiché equivale ad un’inutile perdita di tempo. Per scongiurare quest’evenienza dovrebbe entrare definitivamente in vigore nel prossimo giugno il Regolamento 2018/502 che prevede l’introduzione di un tachigrafo intelligente, uno strumento utilissimo per le forze di polizia ma

Cronotachigrafo digitale e carta tachigrafa: tutto quello che c’è da sapere
In tema di sicurezza stradale i controlli della Polizia vertono spesso sul cronotachigrafo digitale, uno strumento finalizzato a registrare la velocità, i tempi di lavoro ed i percorsi degli autotrasportatori che hanno l’obbligo di usarlo secondo l’articolo 179 del Codice della Strada. La normativa prevede che i cronotachigrafi digitali possano