
Class action contro il cartello dei camion: è ora di pagare il debito
Nel 2017 l’Unione Europea multò pesantemente i costruttori di camion rei di aver costruito un vero e proprio cartello sui prezzi dei camion proprio nel momento in cui venivano comunicate le nuove normative sulle emissioni per la riduzione di CO2. La stangata della UE costò ai costruttori circa 3,8 miliardi

Pioggia di multe per trasporto di merci pericolose e cabotaggio non autorizzato
Nel periodo estivo i controlli su strada sui mezzi pesanti diventano sempre più serrati; infatti, ad agosto sono state erogate numerose sanzioni per irregolarità, concorrenza sleale e pause nei tempi di guida non rispettate. A differenza di quanto si possa pensare, la Polstrada non va in vacanza nei mesi più

Camionisti e padroncini: i perché di un rapporto sempre più difficile
Negli ultimi tempi i rapporti tra camionisti e padroncini stanno diventando sempre più tesi per le difficili condizioni in cui gli autotrasportatori devono lavorare. I camionisti sono costretti a percorrere ogni giorno centinaia di chilometri con pochissime pause ed il ribasso selvaggio è all’ordine del giorno nel settore dell’autotrasporto. Gli

Stress da camionista: cos’è e come si manifesta
Lo stress da camionista è una patologia dei tempi moderni che affligge gran parte dei conducenti di mezzi pesanti. Benché la tecnologia abbia fornito diversi strumenti che rende la guida più piacevole e meno faticosa, bisogna fare i conti con tempi di lavoro, orari e maggiori mansioni a carico del

L’UE stabilisce le norme antidumping per gli autotrasportatori
Dopo accesi dibattiti e discussioni che sono durati circa 2 anni i ministri dei trasporti UE hanno trovato un accordo sulle nuove norme antidumping che regolano il trasporto stradale, con l’obiettivo di migliorare la vita degli autotrasportatori ed eliminare definitivamente il dumping. A dire il vero l’accordo non è stato

Normativa sui camion: la legge è uguale per italiani e stranieri
I camionisti stranieri sembravano poter godere di una sorta di immunità rispetto ai camionisti italiani, contravvenendo spesso alle normative relative ai limiti di guida ed agli orari di riposo. Il Tribunale Amministrativo Regionale Emilia- Romagna, sezione prima di Parma, con la sentenza numero 213 del 31 luglio 2018 ha di fatto