Talson, azienda olandese operante nel segmento dell’autotrasporto, ha lanciato sul mercato un nuovissimo modello di semirimorchio, studiato ad hoc per il trasporto dei pallet aerei e la movimentazione di capi appesi e merci su due livelli. A spingere il colosso orange a dare il via ad una campagna di investimenti è stato il buon momento del mercato che negli ultimi tempi sta regalando segnali positivi da numerosi fronti. In particolare nel settore semirimorchi, dove in Italia si stanno affacciando sempre più brand di altissimo valore. Come Talson, appunto, il produttore di trailer olandese già parte del gruppo Kassbohrer -Tirsan, che sul territorio nazionale viene distribuito da Multiservice, a Brescia. All’ampio catalogo dell’azienda olandese, principalmente legato alla produzione di trailer e swap-bodies per il trasporto terrestre e aereo, si è aggiunto in questi giorno – in esclusiva per l’Italia – un nuovo trailer: il TAG TAL Air Cargo per il trasporto dei pallet aerei.

Le caratteristiche tecniche del nuovo Air Cargo

Il TAG TAL Air Cargo è un semirimorchio a tre assi, di peso totale di circa 37 mila kg, con una portata complessiva che arriva a toccare i 28 mila. Una capacità complessiva, testate nelle prove su strada, che diventa molto interessante analizzando le misure interne del veicolo: la sua lunghezza di circa 13,6 metri regala uno spazio utile pari a 13,5 metri. In sostanza, l’intero semirimorchio è completamente utilizzabile per il carico. La larghezza di circa 2,5 metri e l’altezza interna intorno ai 3, inoltre, lo rendendo perfetto anche per il trasporto di capi e merci appesi o su 2 livelli. Senza dimenticare che la furgonatura è autoportante, ed è caratterizzata da pannelli laterali in alluminio resistenti alla corrosione.

Allestimenti e struttura: l’Air Cargo pensa a tutto

L’allestimento a nido d’ape si sposa al meglio con le necessità di trasporto di capi appesi e può soddisfare, in aggiunta, anche la predisposizione di un eventuale doppio piano di carico. Gli appoggi anteriori sono da 24 tonnellate circa, a 2 velocità con base diritta. Una chicca assoluta, poi, è la barra paraincastro posteriore, completamente zincata ed unita ad una barra portatarga e portafari di splendido colore bianco. Da non dimenticare, inoltre, i 4 mezzi parafanghi, i 2 tamponi posteriori, le comode e sicure barre paraciclisti laterali ed i ganci nave. L’intero telaio del mezzo, gli assali e tutti le parti metalliche che compongono la struttura sono sottoposte ad un completo ciclo di sabbiatura metallica e di verniciatura in cataforesi con vernici epossidiche, per garantire qualità e massima sicurezza ad ogni tipo di trasporto.

Nuovi paraurti Scania XT
Articolo precedente

Scania XT dal paraurti al truck

dal 2019 in arrivo il tachigrafo smart
Articolo successivo

Tachigrafo smart, un mondo di opportunità

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *