Il Model 3 di Tesla dovrebbe debuttare ufficialmente nel 2019, ma la rete già impazza di foto e video che ritraggono questo bisonte silenzioso. Sono in corso ancora diversi test su strada, quindi è facile imbattersi nel Model 3 soprattutto lungo i percorsi che portano da San Francisco a Los Angeles e viceversa. Il quartier generale dell’azienda si trova proprio nella città di Fremont, in California.

Il camion affascina non solo per il suo design futuristico e rivoluzionario, ma anche per la sua silenziosità. Un gigante che si muove con estrema grazia ed eleganza tra le strade della California. Molti utenti che hanno avuto la fortuna di imbattersi in questo esemplare raro hanno subito pubblicato foto e video sui social, in cui si può riscontrare l’apprezzamento del pubblico per il gioiellino di Elon Musk.

Il Tesla Semi Truck piace anche alle aziende

Se ai cittadini americani il Tesla piace per l’aspetto estetico, le aziende ne sono rimaste affascinate soprattutto per le peculiari caratteristiche tecniche. Il camion ha un’alimentazione elettrica, che assicura costi di manutenzione molto bassi. La sicurezza della marcia viene garantita dalle tecnologie di guida autonoma, da testare con prove su strada. Il passaggio alla guida autonoma è sicuramente uno degli obiettivi del team di Tesla, ma ci vorranno diversi test prima di diventare un progetto fattibile.

Alla luce di queste straordinarie caratteristiche, molte aziende hanno scommesso ad occhi chiusi sul Model 3 di Tesla. Pepsi, Budweiser, Sysco, Walmart e DHL hanno già ordinato una flotta di camion molto ampia. Oltre a ridurre in maniera considerevole i consumi, il Tesla piace anche perché sposa in pieno la politica di trasporto sostenibile su gomma imposta dall’Unione Europea. Ridurre le emissioni di CO2 è una missione che aziende di trasporto e Stati membri devono raggiungere con un’azione comune e congiunta. Il Tesla Semi Truck sembra avere il “physique du rôle” per conseguire questo obiettivo.

I competitor non stanno a guardare

Tesla ha tracciato la via, ed i competitor sono pronti a mettersi nella sua scia per non perdere colpi. Nikola, Daimler-Fuso e Volvo già stanno lavorando sui camion elettrici del futuro, per una competizione che innalza il livello qualitativo dell’autotrasporto su gomma. Le aziende rivali di Tesla dovranno confrontarsi con un avversario di tutto rispetto. Il Model 3 sarà equipaggiato da 4 motori elettrici indipendenti, posti sugli assi posteriori. La coppia assicura un’accelerazione da 0 a 100 all’ora in appena 20 secondi a pieno carico. A vuoto i secondi scendono addirittura a 5, garantendo prestazioni di primo livello. La velocità di punta dovrebbe essere di 105 km/h. Infine dovrebbero essere presenti due pacchi-batterie, con una configurazione di quasi 500 km di autonomia e una da 800 km.

Shell ed AirFlow Truck Company: nasce il progetto Starship
Articolo precedente

Progetto Starship: il camion del futuro che ottimizza i consumi

Goodyear Proactive Solutions: come ottimizzare l’efficienza degli pneumatici
Articolo successivo

Goodyear Proactive Solutions: come ottimizzare l'efficienza degli pneumatici

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *