La MAN è un’azienda di trasporti pesanti che sta ampliando il suo mercato, e quindi è alla ricerca continua di nuove soluzioni e proposte per i suoi clienti. Lamberet invece è un’azienda francese che si occupa degli allestimenti termici e della produzione di veicoli frigoriferi. Le due aziende hanno deciso di unire le loro forze e da questa collaborazione è nato TGE, il veicolo innovativo con tante caratteristiche interessanti, l’alleato dei professionisti del “freddo”. Questo nuovo modello commerciale è disponibile per il trasporto frigorifero in due diversi modelli: uno nella versione furgone coibentato, e l’altro nella versione dell’autotelaio con cabina singola o doppia per tutte le esigenze, e con trazione anteriore, posteriore o 4×4.

MAN si affaccia nel mondo dei “piccoli”

MAN con il nuovo TGE fa il suo debutto ufficiale nel mondo dei “piccoli”, considerando che finora si era concentrato sulla produzione e sulla distribuzione di mezzi pesanti, come autocarri e autobus. MAN diventa così un fornitore a 360 gradi e potrà soddisfare le varie esigenze di ogni singolo cliente. L’azienda tedesca, con un’offerta di veicoli con PPT da 3 fino a 44 T, riporta nel trasporto leggero la stessa professionalità applicata finora sul trasporto pesante. TGE nasce proprio con l’idea di soddisfare i clienti nell’ambito del servizio di distribuzione urbana su ogni tipo di terreno.

Le caratteristiche della furgonatura Lamberet

La furgonatura è griffata Lamberet, totalmente assemblata e fissata sul telaio, e compatibile con i veicoli fino a 5 T di PTAC. L’allestimento di TGE è in linea con la normativa ATP dal CEMAFROID, con isolamento di qualità “Rinforzato” FRC e pannelli compositi (gel-coat alimentare, poliestere e poliuretano), caratterizzati da inserti in alluminio perfettamente corrispondenti alle direttive d’igiene HACCP. Un altro aspetto molto peculiare del nuovo veicolo nato dalla collaborazione di Lamberet e MAN è la maniglia Easy Handle, che permette l’apertura con un singolo movimento su porta posteriore applicata e porta laterale incassata. Tra le caratteristiche peculiari c’è da segnalare il pavimento isolante rinforzato, dotato di integrante compensato speciale da 12 mm di spessore e inserti trasversali. Il pavimento è inoltre rivestito da un gel-coat antiscivolo di colore grigio, che abbina praticità ed estetica. Sul lato destro è presente un foro di scolo posizionato anteriormente, mentre l’interno della cassa ha una plafoniera illuminata a led che si accende direttamente all’interno della cabina. Il matrimonio tra le due società, che già avevano lavorato per gli allestimenti isotermici di mezzi pesanti, è stato “benedetto” da Sandro Mantella, General Manager di Lamberet Italia, che si dice felice della nuova alleanza anche per i mezzi leggeri.

INPS via libera agli sgravi fiscali per gli autotrasportatori secondo legge di stabilità 2016
Articolo precedente

Finalmente arrivano gli sgravi fiscali per gli autotrasportatori all'estero

sempre più attuali nella progettazione i camion spoiler
Articolo successivo

Cosa sono gli spoiler camion: praticità, design ed aerodinamica

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *