Il 2016 appena passato ha rappresentato una delle annate più floride per il settore dell’autotrasporto. Dopo anni di buio a causa di una crisi che sembrava insuperabile, gli indicatori prestazionali di tutto il segmento sono tornati in zona verde. Dalle immatricolazioni, al numero di veicoli circolanti a pieno carico, il trasporto delle merci su gomma in Italia sta crescendo in modo vistoso. È su questa onda di assoluto entusiasmo, che è andato in scena a Verona uno degli appuntamenti più attesi per tutto il settore: il Transpotec. I numeri registrati durante l’edizione 2017 hanno confermato il boom del mercato nazionale ed internazionale: presenti all’appuntamento quasi 800 brand, provenienti da più di 25 Paesi, e oltre 200 buyer mondiali. Non è tutto: quest’anno il Transpotec è stato accompagnato, nello stesso periodo, dal Samoter, la principale manifestazione italiana dedicata ai mezzi industriali per le costruzioni, con l’obiettivo di creare una sinergia unica nel suo genere. I visitatori hanno apprezzato: durante la quattro giorni veronese – andata in scena dal 22 al 25 febbraio scorso – sono  transitati da Verona Fiere migliaia di curiosi e appassionati desiderosi di toccare con mano le ultime innovazioni nel settore trasporto. Scopriamone alcune.

Parola d’ordine: sostenibilità

Il leit motiv dell’edizione 2017 del Transpotec è stata la sostenibilità. Tutte le novità presentate nei 4 immensi padiglioni di Verona Fiere, infatti, hanno strizzato l’occhio all’ambiente, in un mix di tecnologia ed efficienza verso cui l’intero settore sta tendendo. La maggiore consapevolezza del mondo del trasporto per i temi green è parsa chiara a tutti: dai veicoli ultra innovativi, alle modalità alternative di trazione, fino ai materiali a basso impatto ambientale per rimorchi e semirimorchi, le soluzioni 2.0 non hanno lasciato spazio alla fantasia. Di sostenibilità si è poi discusso durante le tavole rotonde e i meeting organizzati nei 4 giorni di manifestazione, per un percorso di sensibilizzazione a 360°.

I migliori brand hanno catalizzato l’attenzione

Alcuni tra i marchi leader del settore dell’autotrasporto hanno catalizzato l’attenzione dei visitatori. Come DAF ed Iveco che hanno esposto al pubblico il meglio dell’innovazione per i mezzi pesanti. Anche Man, Mercedes-Benz e Scania  sono stati assoluti protagonisti, presentando l’intera gamma del loro catalogo. Tra questi, hanno ottenuto grande interesse le soluzioni proposte per il trasporto a temperatura controllata, tutte caratterizzate da un altissimo livello di avanguardia. Un’esperienza unica, quindi, quella vissuta la scorsa settimana a Verona, grazie anche al nuovissimo Aftermarket Village, la novità assoluta del 2017 dedicata alla ricambistica e agli accessori per i truck.

pagamento quote Iscrizione all'Albo
Articolo precedente

I pagamenti per l’iscrizione all’Albo potrebbero slittare a fine marzo

Food Truck Festival Milano
Articolo successivo

Autotrasporto e cibo: un binomio perfetto con lo STREEAT® Food Truck Festival

2 Commenti

  1. Giuseppe Grancagnolo
    2 Marzo 2017 at 15:07 — Rispondi

    Successo capito su cesso
    Una cag totale

  2. Stefano Rosso
    3 Marzo 2017 at 7:28 — Rispondi

    E la ripresa dove cazz l’avete vista ????? MA quante strozzate che dite ????

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *