Tutto il mondo dell’autotrasporto italiano ed internazionale che si è riunito fino allo scorso 19 aprile a Verona, in occasione di Transpotec Logitec, ha concluso i lavori con un accorato appello verso le istituzioni. La riflessione sul tema della sostenibilità, durante la 4 giorni, infatti, si è fatta profonda ed ha interessato trasversalmente tutti gli operatori del settore che giudicano fondamentale l’intervento del Governo e degli Enti Locali per tornare ad essere maggiormente competitivi sul mercato europeo. L’impegno del Salone dell’Autotrasporto e della Logistica, inoltre, si è indirizzato verso i temi di sicurezza: la tavola rotonda gestita dagli organizzatori ha permesso di affrontare aspetti rilevanti su strade, mezzi, autisti e ambiente, elementi cardine per chi lavora nel segmento di trasporto su gomma. Il comune desiderio di creare un sistema con tutti gli attori della filiera è da considerare come il punto di partenza per ottenere, in tempi brevi, gli obiettivi fissati grazie ad un dialogo che dovrà essere più efficace e diretto con le istituzioni.
Non solo norme: con i test drive emozioni al massimo
Durante la 4 giorni veneta, le ampie aree esterne dedicate ai test drive sono state letteralmente prese d’assalto. Nell’Area C, dedicata ai veicoli pesanti, è stato possibile provare la propria abilità al volante attraverso quattro differenti prove, accuratamente selezionate dagli esperti dai test ufficiali delle ultime qualificazioni per il Campionato del Mondo Camionisti. Una simulazione da campioni, quindi, che ha coinvolto centinai di autisti in veri e propri test di abilità che sono stati valutati secondo i rigorosissimi canoni dell’UICR, la più grande associazione mondiale dei camionisti.
Le iniziative dei partner hanno allietato i visitatori
La ricca rete di partner che ha supportato l’evento nazionale più importante per il mondo dell’autotrasporto ha offerto a tutti i visitatori occasioni di svago ed approfondimento sui temi più caldi del settore. L’esperienza e la competenza di ANFIA, l’Associazione Nazionale della Filiera Automobilistica, e Unrae, Unione Nazionale dei Rappresentanti dei Veicoli Esteri, sono state alla base dell’interessante proposta formativa che ha caratterizzato l’edizione 2015 della Fiera. Inoltre, il FAI Service, la cooperativa che da anni fornisce servizi nel settore dell’autotrasporto, ha riproposto, come nel 2013, il Tracky Village, un punto d’incontro animato da convegni e dibattiti all’insegna della crescita del business globale. Grande successo anche per le dirette live di Radio 105, ed i casting della nuova edizione degli Inarrestabili, la trasmissione dedicata ai camionisti condotta da Marco Berry.
Nessun commento