Si è conclusa con estrema soddisfazione da parte degli enti organizzatori la settimana dedicata alla Campagna Europea sulla Sicurezza Stradale denominata Truck & Bus. Un evento che ha coinvolto il Network Europeo delle Polizie Stradali – conosciuto come Tispol – impegnato, in modo intensivo, durante il periodo dal 9 al 15 ottobre nell’esecuzione di controlli sulle strade continentali. L’obiettivo della campagna, che ormai da parecchi anni viene organizzata dall’Unione Europea, è sensibilizzare il rispetto delle regole della strada da parte dei mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci, degli autobus e dei veicoli destinati al trasporto di merci pericolose, attraverso controlli capillari. Le Polizie Stradali di tutta Europa, quindi, in modo congiunto hanno predisposto posti di blocco e monitoraggi delle principali arterie, per verificare tutti gli aspetti più critici legati alla sicurezza dei veicoli, sia d’immatricolazione nazionale che straniera.

I risultati della settimana Truck & Bus

È ancora presto per avere risultati dettagliati a livello globale circa l’andamento della settimana di Campagna Europea sulla Sicurezza Stradale. Quello che si sa, invece, è che a fine mese saranno resi noti i dati relativi ai rilievi effettuati sul nostro territorio nazionale. Le indiscrezioni parlano di numerosi camion controllati, la maggior parte dei quali era in regola con le norme di legge previste dal Codice della Strada. Per ottenere i risultati di tutti gli altri 30 Paesi aderenti a Tispol – oltre all’Italia, il network di Polizia Stradale europeo comprende i restanti 27 Paesi membri dell’Unione , la Svizzera, la Norvegia e la Serbia – ci vorrà ancora qualche settimana. L’elaborazione, infatti, può avvenire con tempistiche differenti tra Stati, nonostante l’Unione Europea abbia fornito a tutte le squadre di Polizia strumenti innovativi per effettuare i controlli.

Le attività del Tispol

L’Italia è rappresentata nel Tispol dal Servizio di Polizia Stradale del Ministero dell’Interno, che dallo scorso ottobre 2016 ne detiene anche la presidenza. L’Organizzazione Europea, invece, è attiva dal 1996, sotto l’egida dell’Unione Europea: la sua principale finalità è sviluppare una cooperazione operativa tra le Polizie Stradali europee, con l’obiettivo di ridurre il numero di vittime della strada e degli incidenti stradali. Il tutto, all’interno del Piano d’Azione Europeo 2011-2020 volto a migliorare la qualità della vita dei cittadini degli Stati membri. Questa attività virtuosa si sviluppa grazie alla collaborazione internazionale, che consente di mettere in campo azioni congiunte di contrasto delle violazioni e campagne formative e di controllo – come Truck & Bus – in tutto il territorio europeo.

Fleetboard nxtload la novità Mercedes
Articolo precedente

Gestire le flotte con Mercedes è ancora più smart

I nuovi software Volkswagen per i mezzi pesanti
Articolo successivo

Volkswagen lancia i software di nuova generazione sui suoi mezzi

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *