Gli investimenti delle aziende nel settore automotive si stanno spostando sempre di più verso l’est Europa, in modo particolare in Turchia che rappresenta la nuova “Mecca” per il settore della produzione dell’autotrasporto pesante. Una delle aziende in maggiore espansione è Ford Otosan che ha dato vita al gioiellino Ford F-MAX, aggiudicandosi il premio per l’International Truck of the Year 2019.
L’azienda è stata fondata nel 1959 dalla già esistente Vehbi Koç, una “costola” della Ford. Grazie ad un contratto di joint-venture stipulato con la Ford Motor Company, la società fino ad oggi ha potuto produrre veicoli Ford col nome di Otosan Ford. Successivamente è stato raggiunto un accordo con l’azienda britannica Reliant Motors che, a sua volta, ha dato vita alla creazione del marchio Anadol.
Ford Otosan: una crescita esponenziale
Il “boom” di Ford Otosan si deve non solo ai prezzi decisamente competitivi dei suoi modelli, ma anche ad un reparto di ricerca e sviluppo assolutamente avanzato ed in linea con le più innovative tecnologie del settore. L’azienda ha una diffusione capillare su tutta la Turchia con gli stabilimenti principali di Golcuk e Yenikoy a Kocaeli e di Inonu a Eskisehir, il centro di ricerca e sviluppo del distretto di Sancaktape ed il magazzino di ricambi ad Istanbul.
L’azienda ha dato grande impulso all’industria turca a livello occupazionale: impiega circa 11.000 persone, di cui 1.100 solo nella ricerca e nello sviluppo. Oggi Ford Otosan è considerata uno dei principali centri di produzione di veicoli commerciali Ford grazie ad una capacità produttiva di 455.000 veicoli commerciali, 75.000 motori e 140.000 propulsori. L’azienda oggi rifornisce pezzi di ricambio in ben 27 Paesi e dal 2002 al 2005 ha ricevuto ininterrottamente il premio Ford “Best Plant In The World”.
Ford F-MAX: il fiore all’occhiello di Ford Otosan
Ford Otosan nel corso degli anni ha saputo imporsi sul mercato grazie alla produzione di mezzi economici, performanti e capaci di fornire prestazioni molto elevate con consumi molto ridotti. Un modello che incarna perfettamente tutte le caratteristiche della produzione di Ford Otosan è Ford F-MAX.
Il veicolo monta un motore Ecotorq da 13 litri che sprigiona 500 cv e 2500 Nm ed un cambio automatico ZF a 12 marce. L’F-MAX è stato sviluppato da 500 ingegneri che hanno lavorato al progetto per circa 5 anni con ben 5 milioni di km di test su strada.
I progettisti hanno prestato grande attenzione anche all’aerodinamica che garantisce addirittura il 6% del risparmio di gasolio rispetto agli altri modelli. Infine, grazie alla perfetta azione combinata tra motore e trasmissione, Ford F-MAX non solo garantisce una notevole riduzione di consumi, ma anche intervalli di tempo molto ampi tra una manutenzione e l’altra.
Nessun commento