Alti livelli di servizio e standard qualitativi garantiti ad ogni controllo: è su questi presupposti che prende il via il nuovo programma di specializzazione lanciato dai Iveco per i suoi concessionari. Un progetto innovativo e altamente sfidante, studiato in ogni minimo dettaglio per offrire ai clienti la migliore qualità della casa torinese, attraverso la professionalità di tecnici altamente specializzati, strumenti diagnostici avanzati e servizi di assistenza 24 ore al giorno. La grande novità firmata Iveco si chiama Truck Station e sta coinvolgendo, con corsi di specializzazione, l’intera rete di concessionarie e officine autorizzate del Gruppo: obiettivo, come accennato, garantire ad ogni sosta un servizio sempre disponibile e completo.

Ecco come diventare una Truck Station

Per diventare un’officina o una concessionaria Truck Station non basta offrire servizi di base ai veicoli Iveco. I punti di assistenza, infatti, devono essere in grado di soddisfare rigidi standard qualitativi imposti da casa madre. Non a caso, al momento, in Italia sono solo 56 i rivenditori che possono qualificarsi del titolo di Truck Station: un sinonimo di assoluta garanzia per i clienti Iveco che si rivolgono a questi centri, lasciando nelle mani sicure di tecnici altamente qualificati e specializzati i loro veicoli. Le analisi sui mezzi avvengono attraverso l’utilizzo di dispositivi di diagnostica avanzati, i pezzi di ricambio necessari sono immediatamente disponibili e, non da ultimo, vi è la possibilità di avvalersi della formula Uptime Guarantee, un servizio dedicato in esclusiva ai clienti dei nuovi Stralis XP e NP, in grado di ridurre i tempi di attesa e di messa su strada del veicolo.

Tanti vantaggi per chi si rivolge alle Truck Station Iveco

Farsi assistere da una Truck Station, significa garantirsi servizi di alto livello a 360°. L’esperienza è totale, grazie alla manutenzione degli pneumatici, alle possibilità di lavaggio per i camion, sino all’opportunità di sfruttare gli accordi con hotel locali per una comoda e sempre confortevole sistemazione alberghiera in caso di guasto. Senza dimenticare l’orario non stop, 24 ore su 24, e la possibilità di mettersi in contatto con un operatore tramite smartphone e tablet. Le parole di Pierre Lahutte, Presidente Iveco, confermano che l’ambizione della casa di Torino è quella di fornire ai clienti il massimo livello di servizio, attraverso una rete assistenziale specializzata come quella che si sta costruendo con il progetto Truck Station. L’obiettivo, infatti, è far lievitare il numero di centri di assistenza in Truck Station, in modo da raggiungere nel più breve tempo possibile le 250 strutture operative in tutta Europa.

La casa tedesca Mercedes-Benz lancia il nuovo Actros
Articolo precedente

Con il nuovo Actros non esistono più frontiere

Il costo del gasolio leggermente in discesa
Articolo successivo

Il gasolio inizia a diminuire: ecco le ragioni

Nessun commento

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *