Si terrà nei padiglioni della Fiera di Milano-Rho la prima edizione di quello che mira a diventare l’appuntamento centrale del settore dei trasporti. Stiamo parlando di Intralogistica Italia, la rassegna targata Cemat, che darà lustro alle soluzioni più innovative ed ai sistemi integrati destinati alla movimentazione industriale, alla gestione del magazzino, allo stoccaggio dei materiali e al picking. La manifestazione si svolgerà all’interno dei padiglioni 6 e 10, e approfitterà della collaborazione con l’Ipack-ima, il più importante organizzatore fieristico nazionale nel settore della meccanica strumentale per il processing e il packaging. Dal 19 al 23 maggio saranno attesi oltre 60 mila visitatori provenienti da ogni parte del mondo. La concomitanza con l’Esposizione Universale, inoltre, aiuterà a catalizzare l’attenzione dei tanti turisti presenti a Milano: non a caso tra le preregistrazioni spiccano molte aziende del mondo del food.
Le caratteristiche di Intralogistica Italia
Grazie alla sua localizzazione, nel cuore del business milanese, e alla vasta gamma espositiva, la manifestazione che andrà in scena tra pochi giorni colma un vuoto nel panorama fieristico italiano, privo, fino ad oggi, di un evento così ricco dedicato alla logistica. Non solo: sarà tutto il settore della movimentazione, fortemente strategico per lo sviluppo economico italiano, a trarne un’importante beneficio. Durante la manifestazione, accanto alle classiche esposizioni, saranno previste numerose sessioni di dibattito e di workshop, che permetteranno di approfondire le tematiche più calde per gli addetti ai lavori. Interverranno, inoltre, gli esperti dell’industria e delle associazioni di settore, nazionali ed internazionali, che daranno il prestigioso contributo nell’aggiornare sulle ultime tendenze in tema di movimentazione dei materiali, dell’intralogistica e della logistica.
Expo e Intralogistica: una sinergia vincente
La concomitanza con altre fiere di primo ordine e con Expo permette ad Intralogistica di godere di importanti sinergie da cui far nascere un proficuo scambio di know-how tra i diversi comparti. Inoltre, la risonanza mondiale dell’evento più importante dell’anno, come l’Esposizione Universale, darà grande opportunità di contatti e di visibilità ai direttori logistici, agli operatori ed ai buyers del settore che arriveranno da tutti i Continenti. I numeri, al termine della manifestazione, parleranno da soli: nel frattempo Intralogistica Italia ha già compiuto un grandissimo passo, ridando all’intero segmento del material handling italiano l’opportunità di ritrovare un punto di riferimento di prestigio con cui affacciarsi sul mercato globale. In questo modo sarà più semplice tornare in contatto con le nuove linee di sviluppo e di crescita, che puntano sull’innovazione e sulla tecnologia dei prodotti, per ottenere reali e sostenibili vantaggi competitivi.
Nessun commento